Per non dimenticare

Marzo 10, 2008 Il lato oscuro degli scacchi

La mia solidarietà è sempre andata tutta al lupo.

Veronica Baker


Per non dimenticare

Un episodio accaduto di recente alla Milanese (anno 2000, n.d.t.) ha riportato in auge un problema già discusso in passato : quello dei forfait all’ultimo turno.


Per non dimenticare
Per non dimenticare

Per scoraggiare questa abitudine deprecabile e purtroppo molto diffusa, nel Regolamento tecnico federale è stata introdotta la seguente norma : “Il giocatore che perde a forfait l’ultimo turno senza avere preannunciato l’assenza all’arbitro principale è considerato ritirato ingiustificatamente“.

Inoltre, in base a quanto previsto dal bando del torneo, i giocatori ritirati non avevano diritto al premio.

Purtroppo, nel caso specifico, la reazione dell’interessato, che definire “sopra le righe” è poco, ha avuto la meglio sull’applicazione del regolamento.

Il regolamento andrebbe invece applicato rigorosamente anche e soprattutto in casi come questo.
Se non altro, per ribadire che non è vero che chi urla di più ha ragione.


Per non dimenticare
Per non dimenticare

Il giocatore Alberto Miatello è arrivato circa due ore dopo l’inizio del turno.
Ha detto che il ritardo era dovuto al fatto che la sua macchina si era fermata in aperta campagna e non c’erano telefoni nelle vicinanze.

In pratica, era nel deserto del Sahara.
Quando gli è stato detto che non avrebbe più ricevuto il premio, ha dato in escandescenze minacciando di chiamare i carabinieri, la polizia, l’esercito, l’aereonautica, i caschi blu, gli uomini rana, i guardiani della rivoluzione, i paracadutisti, le giovani marmotte, le camicie verdi, le guardie rosse, le guardie gialle e persino quelle viola a pallini blu.

Da notare che il tizio in questione è noto per i forfait senza preavviso.

Solo che di solito li annuncia quando perde, mentre stavolta, avendo già totalizzato cinque punti su cinque, aveva già vinto matematicamente il torneo.
La storia ricorda un po’ quella del pastorello che si diverte a gridare “al lupo, al lupo“.

Finché il lupo arriva davvero e se lo mangia.
Manco a dirlo, la mia solidarietà è sempre andata tutta al lupo.


BannerVeronica 1