Gennaio 16, 2024 La Medicina dell’Anima
La cultura e il mondo cristiano non sono un ordine politico, ma spirituale.
Ed è questa cultura che ora sta morendo in Europa e in Nord America.
Peter Kreeft : un vero filosofo moderno
Navigando per caso su YouTube, ho scoperto questo interessantissimo canale : Word on Fire Institute.
Da circa un mese ha iniziato a pubblicare una serie di conferenze del 2023 del Dr. Peter Kreeft.
All’età di 86 anni (decisamente ben portati) dimostra una notevole chiarezza di pensiero e soprattutto una comprensione molto profonda della materia che ha insegnato per anni all’università (il cattolicesimo).
In questa serie di conferenze, il Dr. Peter Kreeft esamina le idee chiave della filosofia mettendo sempre a confronto due filosofi molto noti.
Socrate ed i sofisti sull’etica
Il Dr. Kreeft esamina Socrate, padre della filosofia, che ha aperto la strada alla ragione definendo chiaramente i termini e dimostrando logicamente le conclusioni.
Socrate è fondamentale per comprendere la differenza tra la filosofia dei sofisti, la cui filosofia è caratterizzata più dall’astuzia che dalla saggezza, più dall’apparenza che dalla verità e più dall’emozione che dalla logica, e la filosofia socratica.
Oggi questa filosofia è riemersa e si è radicata nella nostra cultura.
Platone e Machiavelli sulla filosofia politica
Il Prof. Kreeft sottolinea l’importanza di individuare le differenze fondamentali tra Platone, la cui logica è induttiva, deduttiva e persuasiva, e Machiavelli, che 2.000 anni dopo Platone ha proposto un’alternativa radicale alla città e al sovrano ideale di Platone.
Aristotele e Kant su epistemologia ed etica
Il dottor Kreeft esamina l’epistemologia e l’etica di Aristotele e Kant.
Gli studenti moderni faticano a credere al buon senso perché le filosofie contemporanee che hanno ricevuto sono state trasmesse loro attraverso la cultura del nostro tempo.
Agostino e Sartre sulla differenza di Dio
Il Dr. Kreeft illustra le differenze tra Agostino, amante della verità, e Sartre, il cui nemico ultimo è la verità.
Ci troviamo di fronte a una scelta cruda: da una parte c’è Agostino, che si dirige verso la fonte di tutto, ovvero l’amore, la luce e la vita ; dall’altra c’è Sartre, che si incammina verso le tenebre.
Tommaso d’Aquino ed Averroè sulla fede e la ragione
Il dottor Kreeft presenta la sintesi tra fede e ragione realizzata da Tommaso d’Aquino, che supera il problema della teoria della doppia verità di Averroè.
Cartesio contro Bacone : razionalismo, empirismo e “la conquista della Natura da parte dell’uomo“
Il Dr. Kreeft contrappone Cartesio, universalmente noto come padre della filosofia moderna e razionalista, e Bacone, empirista.
Questi due filosofi, pur avendo approcci epistemologici opposti, sono d’accordo sulla concezione del bene più grande della vita umana: la conquista e la padronanza della natura.