Novembre 17, 2024 Internet e virtual life, Totalitarismo
La privacy è semplicemente il diritto di prendere decisioni personali riguardo alle proprie questioni più intime.
Oppure di condurre la nostra vita in modo isolato da qualsiasi forma di controllo esterno.
Cos’è la privacy ? Perché è così importante difenderla ?

Negli ultimi anni si sente discutere molto di privacy.
Ma che cos’è realmente?
E soprattutto, perché è così importante difenderla ?
Tutti ne parlano, ma in pochi ne conoscono davvero il significato.
In pochi, però, ne conoscono davvero il significato.
La sua traduzione letterale dall’inglese è “riservatezza”.
Un sostantivo astratto.
Ma è fondamentale per i diritti di tutti gli esseri umani.
Non è qualcosa di tangibile, nè che si possa misurare in alcun modo.
È semplicemente il diritto (che chiunque dovrebbe possedere) di tenere fuori dalla propria vita pubblica tutto ciò che non si desidera che ne faccia parte.
Il Grande Fratello, sotto forma di un governo sempre più potente e di un settore privato sempre più influente, accumula pretesti per cui la privacy dovrebbe cedere il passo alla sicurezza nazionale, all’ordine pubblico e a simili.
Il diritto di essere lasciato in pace è l’inizio di ogni libertà.
Ovviamente, una società in cui non esiste alcuna privacy, come quella che tanto desiderano gli attuali “cospiratori” planetari, è non solo intollerabile, ma anche invivibile.
Allo stesso modo, una società in cui esiste una privacy totale non potrebbe mai esistere.
È quindi necessario trovare un equilibrio.
La privacy è semplicemente il diritto di prendere decisioni personali riguardo alle proprie questioni più intime.
Oppure di condurre la nostra vita in modo isolato da qualsiasi forma di controllo esterno.
In altre parole, tutto ciò che deve rimanere nel nostro privato (o che riteniamo tale sulla base della nostra opinione personale) non deve MAI essere esposto al pubblico dominio.
O, peggio ancora, alla mercé di singoli individui, istituzioni politiche o, ancora peggio, aziende private.
Essere governati significa essere osservati, ispezionati, spiati, diretti, regolamentati, recintati, indottrinati, catechizzati, controllati, stimati, valutati, censurati, comandati da esseri che non hanno né il titolo, né la scienza, né la virtù.
Voler difendere la propria privacy non significa avere qualcosa da nascondere.
Significa difendere la propria libertà.