Ottobre 7, 2024 Global Warming, Il Great Reset del WEF
Tutto questo si può fermare ?
Profitti malati. È necessario un cambio di paradigma

Il sistema alimentare moderno è plasmato esclusivamente dalla logica del profitto.
Oltre a subire lo spopolamento delle campagne a favore dei grandi investitori globali e delle grandi imprese agroalimentari, la popolazione si sta ammalando a causa delle multinazionali e di un sistema che prospera sulla promozione di alimenti “spazzatura”, ultraelaborati, conditi con sostanze chimiche nocive e coltivati con l’uso di prodotti agrochimici tossici.
Si tratta di un settore altamente remunerativo per società di investimento come BlackRock, Vanguard, State Street, Fidelity, Capital Group e per i conglomerati alimentari e agroalimentari in cui investono.
Ma BlackRock e gli altri non si limitano a investire nell’industria alimentare.
Traggono profitti dalle malattie e dalle patologie derivanti dal sistema alimentare, possedendo importanti partecipazioni azionarie anche nel settore farmaceutico.
Per loro si tratta di un’attività altamente redditizia sotto ogni punto di vista.
Il lobbismo delle multinazionali agroalimentari e dei gruppi alimentari da loro controllati, ben posizionati e ben finanziati, garantisce il mantenimento di questa situazione.
Non solo controllano la politica e la regolamentazione a livello sia internazionale che nazionale, ma contribuiscono anche a promuovere la (falsa) narrativa secondo cui il mondo morirebbe di fame senza i loro prodotti.
Ora stanno anche spingendo un’agenda ambientalista e ecomodernista, lanciando le loro nuove tecnologie esclusive, al fine di rafforzare ulteriormente la loro morsa su un sistema alimentare globale che produce cibo scadente, malattie, degrado ambientale, dipendenza ed espropriazione.
Il modello agroalimentare globalizzato prevalente si basa su politiche commerciali ingiuste, sull’indebitamento sovrano a vantaggio di interessi che non saranno mai ripagati, sullo sradicamento delle popolazioni e sull’espropriazione delle terre.
Inoltre, alimenta la monocoltura di prodotti di base orientata all’esportazione e l’insicurezza alimentare locale.
Questo modello è responsabile dell’aumento delle malattie, delle diete povere di sostanze nutritive, della riduzione della varietà delle coltivazioni alimentari, dell’uso eccessivo di sostanze chimiche, dell’aumento dei livelli di indebitamento degli agricoltori e dell’eradicazione della biodiversità.
Questo modello si basa su un paradigma politico che privilegia l’urbanizzazione, i mercati globali e le esigenze delle multinazionali agroalimentari rispetto alle comunità rurali, ai mercati locali, alle risorse delle aziende agricole e alla sovranità alimentare.
Il sistema di produzione e consumo del cibo attuale provoca enormi problemi di natura ambientale, politica, sociale e sanitaria.
È necessario un cambiamento di paradigma.
Tutto questo è esposto nel libro Sickening Profits : The Global Food System’s Poisoned Food and Toxic Wealth.
Questo e-book, pubblicato nel dicembre 2023, tratta importanti sezioni che trattano della crisi agraria in India e di tutti i gravi problemi che affliggono attualmente il settore agricolo a livello globale.
Aruna Rodrigues, attivista di spicco e principale firmataria della petizione sulla senape OGM presso la Corte Suprema indiana, ha rilasciato la seguente dichiarazione a proposito del libro :
“Questo è un resoconto dettagliato e agghiacciante di ciò che sta accadendo in India, un’inchiesta su come si sta cercando di consegnare la sovranità e la sicurezza alimentare del Paese alle multinazionali.”
La domanda è : tutto questo si può fermare ?