Giugno 17, 2008 EcoAnemia
Quant funds
Gli investimenti o speculazioni che facciamo sono soggettivi.
Ma esistono oggi dei fondi che operano in modo scientifico, con miliardi di $$.
Nessuno li nota perchè operano tramite migliaia di piccole operazioni al giorno che strappano piccole percentuali su migliaia di titoli, indici, commodities, bonds e cambi girando 24 su 24 ore in modo computerizzato senza mai fermarsi.
Il meccanismo con cui funzionano è questo : un numero altissimo di operazioni al giorno che in media guadagnano e perdono tutte % basse (dallo 0.2 allo 0.3%), molte in utile ed un numero inferiore in perdita.
Le operazioni in utile si cancelleranno ogni giorno con le altre in perdita ; ma ogni giorno ne rimarranno sempre alcune che guadagneranno, ad esempio, lo 0.25%.
Per cui tutto gira intorno al capitale impiegato.
Ma usando una leva 10 a 1 (logico perchè sono operazioni di pochi minuti che rischiano ognuna solo lo 0.25%), se anche solo hai il 10% in più di operazioni in utile alla fine ottieni uno 0.25% in un giorno.
.E’ naturale che senza leva otterresti lo 0.025%
Ma la leva 10 a 1 è giustificata perchè il rischio in un numero altissimo di operazioni giornaliere.
250 giorni di mercato l’anno : 0.25%* 250gg = 50% di rendimento annuo.
Difficile ?
No, semplicemente statistica matematica, nemmeno tanto complessa.
I sistemi scientifici esistono, ma non li nota quasi nessuno perchè sono fondi “segreti” ed allo stesso invisibili sul mercato : parlare in pubblico dei loro metodi li può danneggiare (è possibile ad altri carpire il metodo e copiare) ; mentre magari altri come Buffett o Soros tentano di influenzare il mercato spingendolo nella loro direzione e quindi ci tengono ad apparire e parlare sui media.
Questi fondi non si fanno pubblicità : poichè hanno un rendimento costante nel tempo, non hanno bisogno di raccogliere in continuazione fondi come, ad esempio, un fondo comune od un mutual fund.
Inoltre operano su tutti i mercati e tutti i titoli per cui “spalmano” la loro attività su tutto e la frazionano in migliaia di operazioni al giorno.
A mio modo di vedere questo è l’unico approccio che può permettere utili costanti nel tempo (per i comuni mortali magari è meglio utilizzare time frame un po’ più lunghi nel tempo, ma è il concetto che vale).