Marzo 23, 2010 EcoAnemia
Ritratto a tinte forti
Ieri giornata fondamentale per gli sviluppi della crisi greca, abbiamo trovato i colpevoli, gli speculatori ribassisti, i cattivoni che compravano CDS solamente per affossare le quotazioni dei bond locali.
Al rogo, al rogo, puniamoli severamente.
Solamente che…
Ehm, non so come dirlo, ma :
State-controlled Hellenic Post Bank (TT) spent nearly 1 billion euros last year to secure its positions against the possible bankruptcy of the Greek government, according to documents seen by Kathimerini.
In August, the bank bought credit default swaps (CDS) – a form of insurance on financial instruments – worth 950 million euros when the spread on the Greek five-year bond over the German Bund was at 135 basis points.
CDS products allow investors to purchase protection against the default of debt issued by governments, hedging existing positions.
TT’s management, which changed after the Socialists took power in October, sold the CDS when the spread was at 235 basis points in December, earning a profit of some 35 million euros, the documents show.
Sì, avete letto bene, è lo stato ellenico che ha comprato tramite la sua controllata Hellenic Post Bank CDS sovrani per coprirsi da una loro possibile bancarotta.
E quindi, il governo ellenico di cosa ciancia ?
Pieno sostegno ai tedeschi che giustamente si oppongono ad un piano di bailout per uno stato che continua a fare il gioco delle tre carte con l’intera comunità finanziaria mondiale.
Ed inoltre :
Greek banks were selling Greek CDS to hedge funds, it had never crossed anyone’s mind that a Greek bank could be betting on the collapse of its own sovereign host
Quindi le stesse banche elleniche hanno venduto agli hedge funds i loro CDS.
Siamo alle barzellette, se non fosse che a causa della stupidità dei politici nella loro totalità ci sta andando di mezzo la gente comune, al solito fino alla fine ignara di ciò che combinano nei piani alti.
E che la situazione della possibile insolvenza della Grecia fosse nota a tutti dal Febbraio 2009 lo dimostra anche questo documento redatto dalla Bank of Greece stessa :
“In 2009, as the Bank of Greece had warned, the general government deficit reached 12.9% of GDP and public debt stood at 115% of GDP.“
Surely this is just another thing to blame the speculators for. What’s worse, the BofG now says the GDP decline in 2010 will be -2%, also more dire than the government’s rosy -1.7%.
The conclusion which nobody will heed again until it is too late : “The Greek economy has fallen into a vicious circle with only one way out: the drastic reduction of the deficit and debt.”
Most damning is the proposed (lack of) way out : “Because of the low level of private savings in Greece, the public debt cannot be financed from domestic sources, resulting in a widening current account deficit and a rising external debt.“
Sempre colpa dei cattivoni ribassisti, oppure una situazione che con il tempo è divenuta insostenibile ?
Per cui, nessuna sorpresa al fatto che i Bonds greci continuino ad essere venduti a piene mani sul mercato, in questo momento hanno un rendimento del 6.5% :
Naturalmente, speculazioni a go-go sull’€/$ , che seguono esattamente le dinamiche classiche, prima rottura dei minimi a 1.35 (notare che era il livello di stop-loss dato da Goldman la scorsa settimana ai loro clienti migliori) :
Poi immediato rimbalzo fino in area 1.36 dovuti agli short covering, anche se il DXY continua a mostrare tutta la sua forza (anche perchè sono attese importante novità sul fronte europeo, cioè il fallimento delle trattitive di bailout):
Infatti, l’€ sta mostrando tutta la sua debolezza in questo periodo, ieri minimo dal 1999 contro il CHF :
E che in Europa regni la confusione più assoluta, lo dimostrano le dichiarazioni dei pezzi da novanta, come Trichet :
“The European Central Bank does not expect Greek government bonds to be downgraded again, but if they are it might have to reconsider its plan to revert back to pre-crisis collateral rules at the end of this year.”
In effetti un ulteriore downgrade di Moody’s in questo momento è davvero irrilevante ai fini pratici.
Ed anche come Juncker :
At least 2 member states oppose loan guarantees , I am not in favour of IFM aid to Greece
Così finalmente scopriamo anche che non è solo la Germania ad opporsi al bailout greco, ma c’è anche un secondo stato importante, tuttora misterioso.
Nessuna sorpresa quindi nel vedere il Bund partire verso metà seduta a razzo :
Ed il Gold ?
In questo momento viene completamente ignorato , probabile una fase di consolidamento prima della prossima gamba rialzista (ipotesi però tutta da verificare ancora) :
L’altra saga che sta tenendo banco nei mercati è la diatriba fra Google e la Cina.
I vertici del celeberrimo motore di ricerca hanno in effetti trovato un elegante – ed allo stesso tempo ovvio – modo per sfuggire alla censura cinese :
www.google.cn is now officially redirecting to http://www.google.com.hk/
Non occorreva certo essere dei geni per capire che sarebbe finita così :
Google advises this is merely a way to provide legal, uncensored data access.
The company warns that China’s government can now cut access to Google at any minute.Which should be, indeed, any minute.
Ma naturalmente, questo fatto ha provocato le solite ricoperture in stile “sell the news” :
Immediate le proteste del governo cinese :
Google has “violated its written promise” and is “totally wrong” by stopping censoring its Chinese language searching results and blaming China for alleged hacker attacks, a government official said early Tuesday morning.
E in tutta questa vicenda – che non è altro che protezionismo e speculazione – chi si è avvantaggiato ?
Ovviamente Baidu.
Le mode arrivano, impazzano e passano , i trend sono fatti per essere cavalcati al momento opportuno e non dopo, come succede da sempre.
Ed infatti, che fine hanno fatto negli ultimi tempi tutte le azioni solari, che andavano tanto di moda negli anni scorsi ?
Tutte queste sono – a dispetto della propaganda sbandierata per anni che ora si sta affievolendo – società che non hanno mai prodotto utili reali in vita loro, e che sono quindi investimenti esclusivamente speculativi e non certo fair value (ammesso che il fair value sia mai esistito nei mercati).
Oggi ad esempio si parla tanto della Cina come motore della economia mondiale e della prossima fortissima ripresa.
Ma se leggiamo i dati che via via ci arrivano :
China’s exports rebounded in December, US legislators and economists have been demanding the Barack Obama administration label China a currency manipulator in a US Treasury report due out in mid-April, which will make it possible for Washington to slap duties on Chinese imports.
“China’s trade surplus with the US has been turned into a key excuse by American economists to pressurize the Chinese government to revalue the yuan,” but, ironically, the calls have been growing stronger even as the “surplus keeps falling”, Chen said.
The ministry also said on Friday that Washington’s method of evaluating trade figures magnifies the deficit with China.
In the three decades up to the 2008 global financial crisis, China’s exports registered annual growth of 20 percent but the surplus with the US contributed a big chunk to China’s total. Last year, China had a surplus of $143.38 billion with the US, accounting for a hefty 73 percent of the total.
“The impact of currency revaluation on trade is limited,” said Chen.
From July 2005 to July 2008, the yuan gained a cumulative 21 percent against the dollar, but China’s trade surplus with the US kept rising. When the yuan was steady against the dollar from 2009, the trade surplus dropped 34 percent.
“The deficit has been vastly overestimated based on American statistics,” and according to the latest report prepared by both sides, the US deficit for 2006 is “26 percent higher than it should have been,”
Bene, la Cina sta per annunciare un deficit record per il mese di Marzo, ed è intenzionata ad agire sulla propria valuta vendendo USD per comprare Treasuries USA.
Uno scenario da incubo per l’amministrazione USA, perchè di fatto :
China has, in part, merely been swapping official dollar purchases of US Treasuries with surging imports of dollar-denominated commodities on the trade account
Senza contare che le stime reali – e non quelle governative – danno una disoccupazione reale negli USA al 20% :
Dati macro sempre più deboli e scenari sempre più incerti, quindi.
Ma ecco proprio perchè il bull market continuerà ancora almeno per un po’.
Globalmente se ne deduce un ritratto forse troppo impietoso, a tinte forti, ma che fotografa esattamente la situazione che stiamo vivendo.