Rivoluzioni o perdita della libertà ?

Settembre 30, 2024 Storia nascosta

Volete davvero questo mondo anche in Occidente ?

Veronica Baker


Rivoluzioni o perdita della libertà ?

È vero che negli anni ’70 lo scià Reza Pahlavi, da un lato, imponeva alle donne di togliersi il velo senza concedere loro il voto e, dall’altro lato, ammetteva le donne all’università di Teheran senza abolire i privilegi maschili in materia di diritto matrimoniale e familiare.

In poche parole, si trattò di una modernizzazione appena abbozzata, superficiale e, soprattutto, ristretta a una fascia molto limitata della popolazione.

Ma siete proprio convinti che le “rivoluzioni” dettate dall’integralismo religioso (non solo islamico, lo stesso discorso si può fare per qualsiasi altra ideologia religiosa, compreso quella cattolica) portino davvero sempre al progresso ?

Il 30 marzo, con il 98% dei voti, venne sancita la nascita della Repubblica Islamica dell’Iran.

Furono vietate le bevande alcoliche, il gioco d’azzardo e la prostituzione, iniziarono le persecuzioni contro gli omosessuali (il cui reato divenne punibile con la pena di morte alla quarta infrazione per chi aveva rapporti sessuali con un uomo), fu imposta la pena di morte per chi commetteva reati come stupro e adulterio, nonché per chiunque assumesse comportamenti non conformi alla shari’a, e alle donne venne imposto di coprire braccia e gambe con abiti neri e il capo con un velo, che doveva rigorosamente nascondere i capelli.

L’Iran era questo prima della “Rivoluzione Islamica” del 1979.



 


Rivoluzioni ?



GPIDy8Wa0AAwgbI




GPIHxeFXkAAFLnt e1717941691998


Adesso è questo, come tutti i paesi islamici in cui sono andati al potere gli integralisti.



Volete davvero questo mondo anche in Occidente ?


BannerVeronica 1