Ottobre 19, 2024 SHTF
Consiglio di effettuare sempre una ricerca accurata in anticipo e poi di prendere le decisioni migliori per la propria situazione.
Scorte alimentari di emergenza. In particolare acqua e cibo

Come molti probabilmente già sanno, l’acqua è il bene di prima necessità per le emergenze.
Il cibo, però, è al secondo posto.
Una persona può sopravvivere fino a otto settimane senza cibo, a condizione che abbia a disposizione acqua a sufficienza.
Ma chi vorrebbe farlo realmente?
E soprattutto, come si potrebbe vivere senza assumere pasti regolari, anche se razionati, in una reale situazione di emergenza ?
La scelta dei tipi di cibo e dei metodi di conservazione è piuttosto importante, ma è meglio iniziare ad affrontare l’argomento partendo dal numero di calorie di cui abbiamo bisogno ogni giorno.
In realtà, per le persone moderatamente attive di età compresa tra i 14 e i 40 anni sono sufficienti dalle 2.000 alle 2.800 calorie al giorno; l’importante è che il 45-65% di queste calorie (circa 130 grammi di cibo) sia costituito da carboidrati e il 10% circa (ma non più del 35%) da proteine.
I carboidrati si trovano nei cereali (grano, avena, riso), nei fagioli, nelle verdure amilacee (patate, yucca, piselli, mais) e nella frutta.
Le fonti di proteine includono anche fagioli e verdure come i piselli, ma anche noci e qualsiasi tipo di carne.
È importante tenere sempre a mente l’importanza di conservare questi alimenti in dispensa.
Come menzionato in precedenza, l’acqua è la priorità numero uno: almeno 4 litri al giorno per persona.
La FEMA raccomanda di mantenere una scorta di almeno due settimane per ogni membro della famiglia.
Naturalmente, è necessario anche un adeguato sistema di filtraggio dell’acqua portatile.
La seconda priorità è costituita, ovviamente, da un kit di emergenza che includa materiale di primo soccorso, torce elettriche e una radio a batteria.
Poi è il momento di preparare la dispensa.
Pianificare le scorte alimentari di emergenza
Per prima cosa, occorre decidere quali alimenti conservare nella propria dispensa di emergenza.
È importante mantenere un equilibrio tra latticini, carne, legumi, cereali, verdura e frutta.
Sono importanti anche olio da cucina, spezie, sale, aceto, lievito in polvere e bicarbonato di sodio.
È consigliabile tenere da parte anche una scorta di snack ad alto contenuto energetico, dato che nei periodi di emergenza molto spesso sono necessari sforzi fisici molto intensi.
Sia che si stia preparando una dispensa per un mese o per un anno, è necessario stimare un minimo di circa 2.000 calorie al giorno per gli adulti e di circa 1.500 per i bambini.
Tuttavia, le calorie non devono provenire dallo zucchero presente nei dolci o dalle bevande zuccherate.

Conservazione degli alimenti
Gli alimenti devono essere conservati in modo da evitare l’umidità.
I prodotti di base secchi, come la farina e il riso, le conserve liquide, come i succhi di frutta o di verdura, e gli alimenti a basso contenuto di umidità, come il caffè, devono essere conservati in barattoli sigillati impermeabili.
Approvvigionamento del cibo d’emergenza
Questa decisione non è certo semplice.
È necessario considerare sempre questi tre fattori :
Budget a disposizione
Durata del periodo di emergenza
Qualità del cibo
Inoltre, è necessario valutare anche :
Dimensioni effettive delle porzioni
Valore nutrizionale
Varietà di alimenti nella confezioneCosto per unità
Durata di conservazione
Durata della confezione
Un’alternativa importante per la conservazione è l’utilizzo di disidratatori per l’essiccazione di frutta, verdura e carni fresche.
Come immagazzinare le scorte alimentari
Talvolta può essere difficile conservare una grande scorta di cibo per le emergenze, perché lo spazio a disposizione in casa non è molto ampio o non ci sono luoghi adatti.
È importante ricordare sempre che la riserva d’acqua è una priorità assoluta.
Inoltre, è importante ricordare che le principali precauzioni per la conservazione degli alimenti a lungo termine sono :
Per ridurre l’umidità al minimo, è necessario mantenere l’area di stoccaggio degli alimenti asciutta e posizionare i contenitori su pallet in modo che siano lontani dal pavimento.
La temperatura non deve superare i 20 °C (meglio se inferiore), al massimo 25 °C.La luce deve essere tenuta lontana dall’olio da cucina e da qualsiasi prodotto conservato in bottiglie di Polietilene tereftalato (PET).
Per limitare i danni causati dagli insetti, è consigliabile utilizzare buste di alluminio per la conservazione.
Se si vive in una casa in periferia o in campagna, è molto probabile che si possa destinare facilmente uno spazio della casa come scorta di cibi di emergenza.
Ma in un condominio è sicuramente più complicato.
Gli spazi dietro i mobili, sotto il letto o sul ripiano superiore dell’armadio dei vestiti possono essere adibiti a questo scopo.
Purtroppo, più le scorte sono conservate in luoghi differenti, più è difficile tenerle sotto controllo e verificare che la temperatura e l’illuminazione siano adeguate.
Molti produttori di alimenti affermano che i prodotti secchi hanno una durata di conservazione di almeno 25 anni.
Nella realtà, però, la situazione è ben diversa.
I prodotti secchi che possono durare più di 30 anni (se correttamente confezionati) sono il grano, il riso bianco, i fagioli secchi e i cereali.
Al contrario, i prodotti che conservano ancora un certo contenuto di umidità o di olio, come l’orzo, la farina integrale, la carne, le noci e il riso integrale, non sono destinati a una conservazione a lungo termine.
Esistono comunque molte altre opzioni per la preparazione di una dispensa di emergenza.
Consiglio di effettuare sempre una ricerca accurata in anticipo e poi di prendere le decisioni migliori per la propria situazione.
Ogni situazione di emergenza è già di per sé fonte di stress.
In questo caso, almeno, non c’è la necessità impellente di preoccuparsi dei beni di prima necessità, in particolare dell’acqua e del cibo.