Gennaio 12, 2023 La Medicina dell’Anima
Che fine ha fatto la semplicità ?
Sembriamo tutti attori su un palcoscenico.
E ci sentiamo tutti in dovere di dare spettacolo.
Semplicità
Tutti fanno finta di riempirsi la bocca di paroloni come solidarietà ed equità.
Ma sono sempre i primi a fare esclusivamente i loro interessi.
Basta semplicemente aprire le finestre di casa per rendersene conto.
Basta osservare il comportamento egoistico della gente.
Ormai non sono più capaci non solo di condividere, ma neanche di confrontarsi e dialogare.
Ma anche di confrontarsi e dialogare.
Bisogna guardarsi indietro.
Bisogna rendersi conto che la maggior parte delle “necessità” è in realtà del tutto superflua.
Senza queste si stava benissimo.
Molto meglio di ora.
Sorridi
Un sorriso rilassa i principali muscoli del volto e ha un effetto rilassante.
Inoltre, innesca una serie di reazioni emotive che ci fanno sentire meglio.
Rinsalda le amicizie
Se tendi a prendere troppo sul serio il lavoro, le responsabilità e, in generale, tutto ciò che ci circonda, ricorda questo.
Quando un giorno lasceremo questo mondo, rimpiangeremo non tanto gli affari lasciati in sospeso.
Ma le amicizie trascurate.
Fingi di crederci
Se, a prescindere da come ti senti, fingi di essere assolutamente calma e rilassata, puoi riuscire a ingannare il tuo inconscio.
Gli farai credere che sei davvero rilassata e calma.
Fissa qualcosa di azzurro
Oppure di rosa.
A volte, anche di verde.
Ognuno di questi tre colori, uno caldo e due freddi, ha la magica proprietà di infondere calma a una mente agitata.
Lasciati andare nella vasca da bagno
Un lungo bagno caldo è il miglior modo per rilassarsi.
Abbassa le luci, aggiungi all’acqua un paio di gocce di aceto balsamico a piacere.
Andrai immediatamente in estasi.
Dormi su un cuscino alla camomilla
Ogni tanto aggiungi un paio di gocce sul tuo cuscino.
Godrai di un sonno sereno e riposante.
Fiori d’arancio
Quando hai bisogno di rilassarti, versa tre gocce di olio essenziale di zagara (o fiore d’arancio) in una tazza d’acqua minerale.
Spruzzalo poi in giro per la stanza con un vaporizzatore.
Respira lentamente
Una persona profondamente rilassata respira dalle cinque alle otto volte al minuto.
Se rallenti la respirazione fino a questi valori, ti rilasserai in poco tempo.
Premi sul palato
Chi è nervoso tende ad avere i muscoli delle mascelle contratti.
Per allentare la tensione, basta premere il palato con la lingua, proprio dietro gli incisivi.
Fai un complimento
Scoprirai che il piacere che ne deriva sarà tanto tuo quanto di chi lo riceve.
La dieta della calma
Se vuoi sentirti sempre calma, mangia più frutta e verdura cruda, yogurt, latte, uova, cereali integrali, fagioli, legumi, noci e semi.
Il piacere della tranquillità
Le tecniche di rilassamento, al contrario di quelle per rafforzare i muscoli, sono più efficaci se non richiedono sforzi e fatica eccessivi.
La calma, infatti, è uno dei grandi piaceri della vita.
Impara dai bambini
Impara da loro a rilassarti.
Guarda come sanno vivere ogni istante solo per il piacere di viverlo.
Immagina di essere un bambino.
Anche tu potrai sentirti come lui.
Convinciti di essere serena
Ripeti più volte al giorno dentro di te le seguenti parole : “Ogni momento che passa, divento sempre più calma“.
Tira su i piedi
Il semplice gesto di appoggiare i piedi in alto non migliora solo la circolazione.
Dà anche un senso immediato di benessere.
Accarezzati il dorso della mano
Una lieve carezza verso l’alto con le punte delle dita favorisce un completo rilassamento.
Usa più lavanda
Non solo un po’ di lavanda attenua i malesseri e i dolori, ma ha anche proprietà antinfiammatorie.
Come distensivo, fa miracoli.
Vai verso il mare
L’aria di mare, l’acqua salata e il frangersi delle onde contribuiscono a dare un senso di pace.
Tuffati nel verde
Le piante, infatti, cedono ossigeno all’ambiente.
Assorbono l’anidride carbonica e tutte le sostanze inquinanti.
Tieni sempre qualche pianta nella stanza dove lavori.
E in quelle in cui dormi e vivi.
Avrai a disposizione una maggiore quantità di ossigeno.
Più ossigeno respirerai e più sarai rilassata.
Rilassati con un afrodisiaco
Il ginseng è ricercato da secoli per le sue proprietà afrodisiache.
Ma soprattutto è noto per il suo effetto rilassante sul sistema nervoso.
Decidi che oggi è una giornata di vacanza
Considera ogni giorno come una vacanza.
Crea un’atmosfera festiva.
Le tue preoccupazioni svaniranno ben presto.
Recita la calma
Prova a fingere di essere sempre serena.
Mostrati tranquilla con il tuo atteggiamento.
Pensa che gli altri ti considerino una persona pacifica.
Ben presto lo sarai davvero.
Non usare l’orologio al polso
Senza l’orologio, sarai più rilassata.
In questo modo, ti libererai anche delle pressioni del tempo.
Rivendica la tua umanità
Lascia la perfezione agli altri.
Concentrati sull’essere te stessa e ti sentirai molto più serena.
Rifletti sulla bellezza
Non farlo per gratificarti, ma per elevare il tuo spirito.
La bellezza infonde serenità.
Sia nelle opere di Madre Natura, sia in quelle dell’Umanità.
Sii sempre gentile
Abituati a essere sempre gentile.
Non per un qualche scopo personale, ma perché ti rende migliore.
Non importa se chi riceve la cortesia ricambia o meno.
Ti sentirai comunque meglio con te stessa.
Porta sempre con te un piccolo pezzo di quiete
Concentrati sul silenzio.
E quando arriva, soffermati ad ascoltare la sua voce.
Prova soprattutto a portare con te quella quiete ovunque tu vada.
Il tuo respiro
Lasciati incantare dal tuo respiro.
Se ascolterai con attenzione il tuo respiro e ne coglierai il ritmo, scoprirai che la quiete è dietro l’angolo.
Pensa sempre alla calma
Formula pensieri sereni.
Immagina paesaggi tranquilli.
Richiama suoni di pace.
Come ti sentirai dopo ?
Osserva le persone nervose
Impara a riconoscere i segni della tensione e dell’ansia negli altri.
In questo modo imparerai gradualmente a essere sempre più tranquilla e rilassata.
Sul tempo
Le persone che lavorano tanto di solito non perdono mai il loro tempo in attività “frivole”.
Ma per loro ogni istante non è mai sprecato.
Sii sempre in anticipo
Inizia ogni viaggio dieci minuti prima del previsto.
Non solo eviterai la pressione della fretta, ma avrai anche dieci minuti in più per rilassarti prima del prossimo impegno.
E se tutto andrà bene, avrai dieci minuti in più per rilassarti prima del prossimo impegno.
Prenditi una pausa di riflessione
Quando ti senti nervosa, dedica trenta secondi a riordinare i tuoi pensieri e a imparare a calmarti.
Saranno i trenta secondi più utili della giornata.
Programma le tue preoccupazioni
Ogni giorno, alla stessa ora, dedica del tempo a mettere ordine tra le tue preoccupazioni.
Quando il tempo a tua disposizione sarà scaduto, sarà arrivato il momento di smettere di preoccuparti.
Essere positivi
Per mantenere la calma, la capacità più importante è non lasciarsi sopraffare dai piccoli problemi.
La seconda, sempre in ordine di importanza, è quella di considerare piccoli qualsiasi problema.
Preoccupati al momento giusto
In genere, le preoccupazioni riguardano il futuro.
E il più delle volte ruotano intorno a ciò che non avverrà mai.
Concentrati sul presente e lascia che sia il futuro a prendersi cura di sé.
Cerca il lato migliore
Cerca il lato migliore nelle persone e nelle situazioni.
Scoprirai che questo atteggiamento porta già di per sé all’ottimismo e alla positività.
E insieme, ottimismo e positività portano alla serenità.
Positività
Sforzati di coltivare pensieri positivi.
Grazie a questo atteggiamento fiducioso, prima o poi tutti i tuoi problemi troveranno una soluzione.
Ritirati al momento opportuno
In ogni battaglia arriva il momento in cui la tenacia non è più utile e diventa fine a se stessa.
Capire quando è il momento di cambiare strategia è una dote tipica di chi è calmo.
Apprezza i cambiamenti
Da ogni cambiamento possono derivare conseguenze sia positive che negative.
Rilassati e accettale serenamente quando si presentano.
Abbandona la routine
Se decidi di abbandonare la routine, puoi decidere di abbandonare anche l’abitudine di preoccuparti.
Per tornare a casa, scegli una strada diversa.
Scendi una fermata prima dall’autobus o dalla metro.
Parla con una persona che non conosci.
Assapora la differenza.
Sfuggi dall’ingranaggio
Due volte al giorno, per qualche minuto, dimentica di farne parte.
Fai un giro intorno all’isolato in cui abiti.
Fai una breve siesta.
In poche parole, abbandona la routine.
La tua giornata diventerà più varia, vitale e meno stressante.
Dai importanza al tuo lavoro
Spesso, la differenza fra un lavoro umile e ingrato e uno nobile e gratificante è solo una questione di prospettiva.
Considera sempre importante il tuo lavoro.
La soddisfazione che proverai ti aiuterà a vedere le cose nel modo giusto.
Apprezza la normalità del tuo lavoro
Ogni compito che puoi svolgere automaticamente può contribuire al tuo benessere.
Consideralo semplicemente una piccola pausa di riflessione.
Concentrati completamente sul momento che stai vivendo.
Ti sentirai subito appagata.
Prendi una pausa quando ne hai bisogno
Nella vita, di solito, non viene premiata la perseveranza.
Quando ti accorgi che il tuo livello di stress sta aumentando, smetti subito di fare quello che stai facendo.
Concediti una pausa oppure inizia a dedicarti ad altro.
Alzati presto la mattina
Alzati prima dell’alba.
Sono i momenti più preziosi della giornata.
Parlare dei propri problemi
Quando parli dei tuoi problemi, sei già sulla buona strada per risolverli.
Confida le tue difficoltà e i tuoi sentimenti a qualcuno e ti sentirai più serena.
Copriti il viso
Appoggia il palmo delle mani ai lati del viso, delle labbra e degli occhi, lasciando spazio al naso.
Esercita poi una breve pressione.
Ben presto ti sentirai rilassata.
Parla a mezza voce
Hai mai sentito qualcuno che è tranquillo parlare ad alta voce ?
Sii sempre gentile
Può sembrare un’opinione fuori moda, ma è così.
Ma le persone gentili fanno meno fatica a ritrovare la calma.
Lasciati invadere dalla calma
Gli ioni negativi aiutano a respirare, rinfrescano l’aria e migliorano l’umore.
Ma soprattutto fanno sentire calmi e ricaricati di energia.
Ti bastano uno ionizzatore e un po’ di pazienza.
Frizionati con una rosa
Il massaggio è uno dei modi più piacevoli per rilassarsi completamente.
Se all’olio per massaggio unirai qualche goccia di olio di rose, potrai raddoppiarne l’efficacia.
Fai riposare le dita
Appoggia gentilmente le dita di una mano (pollice compreso) su quelle dell’altra.
Basta un leggero contatto.
Respira lentamente per sessanta secondi.
Lasciati avvolgere dalla calma.
Prenditi delle pause
È facile cadere nell’errore di considerare tutti i cambiamenti della nostra vita come un unico evento sconfinato e terrificante.
Non essere mai impietosa con i tuoi livelli di stress.
Affronta i cambiamenti uno alla volta.
Lascia andare il passato
È decisamente raro avere un motivo valido per rimpiangere azioni o eventi passati.
Il passato, infatti, esiste solo nella nostra memoria.
Quando capirai che è privo di realtà, troverai la tua tranquillità.
Apprezza i piccoli successi
Non c’è cosa migliore di un piccolo successo per rilassarsi.
Anche nelle attività più banali, cerca di cogliere gli aspetti positivi.
Eliminare la tensione
Una delle maggiori fonti di tensione nella vita è la necessità di essere sempre all’altezza degli standard che ci siamo imposte.
Fai un favore a te stessa.
Talvolta, moderare le tue pretese è la cosa migliore.
Ridimensiona le tue pretese
Non c’è niente di meglio di un cambiamento per rompere la gabbia di tensione che ci creiamo durante il giorno.
Ogni tanto, fai qualcosa che normalmente non faresti.
Ad esempio, prova a fare un percorso diverso per tornare a casa.
E impiega il tempo del tragitto per apprezzare i cambiamenti.
Guarda lontano
Gli occhi si riposano quando si osservano scenari lontani.
Soprattutto se sono naturali.
E quando i tuoi occhi sono rilassati, anche il tuo corpo inizierà a rilassarsi.
Tranquillità
Tutto ciò che impedisce di dormire bene (caffè, alcol, bevande gassate e energetiche) impedisce di rilassarsi davvero.
Fai il possibile per dormire quando ne hai la necessità.
Ascolta la quiete
La quiete è l’essenza della calma.
Non si può ottenere con la forza, puoi accettarla solo quando arriva.
Se ascolterai veramente il suono della quiete, prima o poi la troverai nei luoghi più importanti.
Occorre solo un po’ di concentrazione.
Lasciati andare
Contrai i muscoli delle braccia e delle gambe.
Poi allentali all’improvviso.
Il contrasto fra tensione e distensione ti permetterà di comprendere facilmente la differenza fra le due.
Imparerai anche a conoscere il significato di completo rilassamento.
Ma soprattutto inizierai a riflettere su quella sensazione piacevole.
Una scoperta importante
È difficile essere tese quando si impara qualcosa che si desidera sapere.
E si può imparare sempre qualcosa dalle situazioni più inverosimili.
Magia nelle piccole cose
Le persone che ottengono di più dalla vita sono senz’altro quelle che cercano il lato magico anche nelle piccole cose che fanno.
Coltiva questa capacità.
Sarai sempre serena e appagata.
Prendi nota delle tue preoccupazioni
È meraviglioso vedere con quanta velocità molte preoccupazioni si dissolvono quando le scrivi su un foglio e poi valuti la probabilità che si avverino.
Solitamente si tratta di una probabilità molto remota.
Nove volte su dieci non si avverano.
Diffondere la bellezza
Dovunque tu vada e qualunque cosa tu faccia, cerca sempre di portare un po’ di armonia.
Oppure di contribuire alla bellezza che già esiste.
Cambiare
L’inconscio è specializzato nel trovare soluzioni ai problemi più personali.
Affidati sempre a lui.
E lascia spazio alla tua parte intuitiva.
Medita
Concentrati su un movimento, un suono, un’immagine, un pensiero.
Non preoccuparti se la tua attenzione dovesse svanire.
Prima che tu te ne renda conto, ti troverai a meditare.
Preoccupati solo delle cose importanti
Se trascurerai i piccoli problemi e ti concentrerai solo su quelli importanti, raggiungerai più facilmente la calma.
Situazioni stressanti
Ci sono due modi per gestire le situazioni stressanti.
Modificarle.
Oppure cambiare il proprio modo di considerarle.
Cambiare il modo di considerare le situazioni è davvero molto illuminante.
Pensaci.
Rompere gli schemi
Quando sei sotto pressione, prova a fare qualcosa di insolito.
Alzati quando non dovresti di solito alzarti.
Siediti dove non ti siederesti normalmente.
E pensa a cose che normalmente non ti passerebbero per la mente.
Prenditi tutto il tempo che ti serve
Contrariamente a quanto pensi, di solito hai tutto il tempo per fare ciò che hai già deciso in precedenza.
Quello che non puoi fare in quel giorno, dimenticalo.
Apprezza il presente
Concentrati sui particolari di ogni momento che stai vivendo.
Assaporane i gusti.
Ascolta tutti i suoni.
Guarda tutti i colori.
E diventerai calma prima ancora che te ne rendi conto.
Sgombra il disordine
Il disordine personale si somma alle tensioni della vita.
Sgombrare il disordine è un modo per ritrovare la propria serenità interiore.
Chiudi la porta
Ogni tanto abbiamo bisogno di isolarci dalle interruzioni esterne.
Concentrandosi sulle proprie esigenze e responsabilità.
È necessario farlo almeno un’ora al giorno.
Abituati alla generosità
Sii generosa.
Aiuta qualcuno.
Fai un atto gentile.
Fai un complimento.
Sarai proprio tu a sentirti meglio per ciò che hai fatto.
Semplifica la tua vita
Mantieni esclusivamente il controllo su ciò che puoi fare davvero.
Distingui rigorosamente fra mete raggiungibili e obiettivi irraggiungibili.
Poi dedica le tue energie solo a ciò che puoi realizzare.
Il resto è compito di altri.
Più cose possiedi, più cose devi fare, amministrare o dirigere, maggiore sarà la tensione che ne conseguirà.
Impara a dire di no
Puoi fare una certa quantità di lavoro senza che il tuo rendimento e la tua prontezza mentale diminuiscano.
Accetta solo gli impegni che sai di poter svolgere al meglio.
E poi rifiuta gentilmente, ma con fermezza, tutte le altre richieste.
Organizza autonomamente i tuoi impegni
Se sarai tu a stabilire i tuoi impegni e non permetterai agli altri di imporre come e quando svolgerli, avrai molto più tempo per rilassarti.
Relax
Più ricca ed invitante diventa la tua fruttiera, meno cibi che ti fanno diventare nervosa finiranno nel tuo stomaco.
Mangia più frutta.
Anche tu ti sentirai più rilassata e dolce.
Prendi una tisana
Sostituisci le bevande eccitanti come il tè e il caffè con un infuso (ad esempio alla menta).
La tua capacità di mantenere la calma aumenterà con il tempo in modo esponenziale.
Indossa scarpe comode
Il vero rilassamento inizia proprio dai piedi.
Può sembrare banale, ma è così.
Ma indossare scarpe comode è rilassante quanto stare scalzi.
E appena ne hai la possibilità, cammina a piedi nudi.
Spazzola i tuoi capelli
Non appena puoi, spazzola i tuoi capelli.
Oppure fatti spazzolare i capelli in modo metodico, con gesti ampi e lenti.
In questo modo stimolerai diversi punti e rilasserai i muscoli.
Otterrai subito degli ottimi risultati.
Il ritmo della vita
Come l’atteggiamento e l’umore di un gruppo possono influire su un individuo, così un individuo risoluto può influire su un gruppo.
Muoviti lentamente e parla con calma.
Infonderai un senso di pace nell’intero gruppo.
Convinciti sempre che puoi scegliere
Solitamente abbiamo tutti delle alternative.
Spetta a noi riconoscerle.
E quando ci riuscirai, ti sentirai libera.
Scrivi le tue preoccupazioni
Rileggendole, ti stupirai di quanto siano sparite in fretta.
Elimina le frasi assillanti
Frasi come “bisogna”, “dovrei”, “non ho tempo”, “sono obbligata” aumentano la tensione.
Fai attenzione a quando queste espressioni sono nei tuoi pensieri e sostituiscile con “posso”, “scelgo di”, “troverò il tempo per”.
Accetta una sola scadenza
Le scadenze sono alla base della maggior parte dei problemi di stress.
Accettane una sola alla volta.
Diventerai ben presto padrona del tuo tempo.
Ignora il tuo smartphone
Lascia lampeggiare il display senza rispondere alle chiamate per almeno un paio di volte.
Chi ha davvero qualcosa di importante da dirti ti ricontatterà sicuramente a breve.
Impara questo concetto e avrai un assillo in meno nella vita.
Tecniche di rilassamento
Accogli nella tua vita un gatto o un cane.
Donagli affetto continuamente.
Avrai un prezioso alleato nella tua lotta senza fine per raggiungere la calma.
Perdona immediatamente
L’astio e il rancore fanno molto più male a chi li prova che a chi ne è oggetto.
Per la tua pace interiore, perdona senza esitare.
Fai dei massaggi o fatti fare dei massaggi
Un semplice contatto umano è uno dei modi migliori per scaricare la tensione.
Talvolta fa davvero miracoli.
Così come l’abbraccio dei genitori rasserena un bambino che piange, un bacio o una stretta di mano spesso placano una discussione.
Massaggiati le sopracciglia
Nei momenti in cui ti trovi sotto pressione, probabilmente lo fai già inconsciamente.
Ma puoi farlo anche in modo consapevole.
Strofina le sopracciglia verso l’esterno.
In questo modo, agisci sui punti di rilassamento che circondano la fronte.
Ricorda sempre i momenti belli
Annotali, conserva una foto o salvali nel tuo computer.
In seguito ripensaci spesso, riflettendoci sopra.
Rivivendoli, faranno parte integrante della tua vita quotidiana e dei tuoi progetti futuri.
Spegni la luce
In una giornata stressante, quando nulla sembra andare per il verso giusto, rilassati in un angolo buio e tranquillo.
Ascolta il tuo respiro finché non avrai raggiunto la tua completa distensione.
Immagina un tramonto
I tramonti sono solitamente malinconici.
Eppure, emanano sempre una sensazione di pace.
Trova il tuo angolo di pace
Se per rilassarti vai sempre nello stesso posto, come la tua poltrona preferita o la panchina del parco, il tuo inconscio assocerà il senso di pace a quel luogo particolare.
A quel punto ti basterà raggiungerlo per rilassarti.
Sii sempre di buonumore
Gioca e scherza con il tuo senso dell’umorismo.
E rifletti su questo più spesso di quanto ti possa sembrare giusto.
Questo ti aiuterà a diventare serena
Metti da parte le tue preoccupazioni
Ogni sera, prima di dormire, trova un modo per lasciarle andare.
Scrivile su un diario, sussurrale a una lettera.
Poi mettile da parte e dimenticatene.
Probabilmente il mattino successivo saranno molto diminuite.
Forse scompariranno del tutto.