Sincerità e menzogna. La realtà è spesso il luogo in cui si interpreta una parte

Ottobre 11, 2024 Riflessioni di una eretica

La bugia è più naturale della sincerità ?

Veronica Baker


Sincerità e menzogna. La realtà è spesso il luogo in cui si interpreta una parte

Sincerità e menzogna
La bugia è più naturale della sincerità ?

La bugia è più naturale della sincerità ?
Direi che, in base alla mia esperienza, è così.

Credo che il comportamento spontaneo del genere umano sia quello di strumentalizzare abilmente le parole per ingannare il prossimo ; la sincerità, invece, necessita di un certo impegno dal punto di vista emotivo, mentre la falsità scivola via tranquillamente, senza nessun ostacolo.

La storia intera dei popoli è costruita sulla menzogna e le relazioni umane, a prescindere da quali siano, si fondano sulla mancanza di sincerità, a tal punto che la persona “sincera” viene indicata come “esempio”, quasi a voler evidenziare che solo determinati soggetti (gli eletti) sono capaci di vincere la “forza di gravità” che immancabilmente riconduce tutto sul terreno della falsità.

La mia è forse una visione troppo pessimistica ?
Eppure quante persone hanno creduto alle parole di chi prometteva amicizia, lealtà e amore ?

Quante persone sono state ingannate al punto da essere “bruciate” da chi le aveva ingannate, al punto da indossare le stesse maschere di chi le aveva ingannate ?

A questo punto è superfluo specificare che io amo le persone reali.
Le amo per il semplice fatto di essere tali, per la consapevolezza che hanno di esserlo, per la sensazione di genuinità e di spontaneità che emanano.

Con le persone vere potrei passare ore e ore delle mie giornate.
Vorrei sentire le loro storie e raccontare loro le mie.

Vorrei nutrirmi della veridicità che sanno trasmettere.
Questo mi permetterebbe di sentirmi al sicuro da quei vortici che le persone che recitano parti che non sono le loro sono in grado di creare.

Le persone reali sono l’unico motivo per cui non rimpiango il tempo che passo in certi posti dove è possibile conoscerle.

Tuttavia, credete che le persone reali si possano incontrare esclusivamente nella realtà ?
Perché la realtà è spesso il luogo in cui si interpreta una parte.

Essere persone reali non significa “esistere”.
L’esistenza non ha niente a che vedere con la verità.

È possibile esistere e soprattutto vivere nella menzogna, mentendo a noi stessi e agli altri.
E non sempre gli sproloqui rappresentano lo strumento più adeguato per comunicare che siamo veri.

La verità è un cammino silenzioso di lealtà e di coerenza che occorre affrontare da soli prima di proporsi a tutti coloro con cui desideriamo relazionarci.

E’ vero, le persone vere sono pochissime, ma appena comunicano riescono a esprimere una sensazione indescrivibile a parole, che è la vera ragione della mia disponibilità nei loro confronti.


BannerVeronica 1