Situazione creditizia

Settembre 14, 2008 MacroEcoAnemia


Situazione creditizia

Questo sarà un periodo ricordato per molti insoluti : le aziende stanno affrontando gravi difficoltà nel pagare i creditori (fornitori e banche).
Non è una novità, il problema dei crediti ha radici lontane.

Le aziende faticano a pagare i creditori, ma fanno fatica anche a incassare i propri crediti.

A questo proposito, è opportuno fare alcune considerazioni.

Un esempio esplicito è il seguente : chi ha richiesto un pagamento rateale o un prestito per andare due settimane alle Maldive o per comprarsi il nuovo LCD a 28″, poi non paga la rata straordinaria di condominio perché non ha soldi, e l’amministratore non è in grado di pagare alle scadenze previste l’impresa che ha fatto i lavori e questa va in crisi di liquidità.

Insomma, il primo individuo è un deficiente, ma anche gli altri che stavano sotto nella catena dei pagamenti avrebbero dovuto accertarsi preventivamente della sua solvibilità.


Situazione creditizia
Situazione creditizia

Questo tralasciando i tempi di pagamento, che sono semestrali per tutti gli enti pubblici e le aziende più grandi italiane (a partire dalla Fiat) e spesso anche più lunghi, come per alcune aziende a partecipazione statale (un esempio a caso : Ansaldo).

I primi segnali positivi si avranno solo quando molte partite IVA verranno chiuse, ovvero quando ci saranno molti fallimenti, e il fatturato verrà redistribuito tra quelli che sopravviveranno.


44