Aprile 30, 2009 EcoAnemia
Situazione molto particolare
Pay attention.
Situazione molto particolare ed inusuale, prima volta che la vedo in tanti anni.
La stragrande maggioranza degli ETF sugli indici americani – e praticamente tutti quelli sugli indici, compresi pure gli Ultra, sia quelli long che quelli speculari short – nonostante la forte salita degli ultimi giorni presentano in questo momento una quintupla divergenza (per di più vicino a forti resistenze).
E’ molto probabile quindi a questo punto un ulteriore forte movimento dei mercati nelle prossime settimane.
Gli operatori in questo momento sono molto ottimisti, ed in effetti in apparenza hanno ragioni da vendere : gli acquisti da parte delle banche centrali – in particolare da parte della Fed – sono stati incessanti e fino ad ora continui.
Ed anche stamattina le cose paiono non cambiare.
Ma uno scenario come questo dà possibile un veloce e forte storno dei mercati nelle prossime settimane, stimabile circa di un 10%, forse 15% (in realtà come ben sapete ritengo sia impossibile stimare la durata di un trend, al limite si possono stabilire dei target intermedi da raggiungere) – fra l’altro a mio modo di vedere necessario per il proseguio di un eventuale e prossimo bull market.
Naturalmente non sono cieca e vedo anche io la possibile formazione di molti testa e spalle rialzisti sugli indici principali (in primis S&P e DJ), dove però a questo punto manca la fondamentale spalla destra.
Ed è una figura troppo visibile a tutti per poter essere in questo momento credibile, anche se da tenere certamente presente.
The essential is always invisible to our eyes, usually.
Se si rompono le resistenze violentemente (improbabile, molto più facile una falsa rottura) ci sarà una possibile spike al rialzo, utile però ad intrappolare da parte delle mani forti gli ultimi arrivsti rialzisti.
Sono abbastanza convinta che ci sarà una correzione molto profonda.
E’ un mercato che sinceramente non mi piace : palesemente pilotato dalle mani forti (FED e banche centrali) non tanto e non solo per la politica del quantitative easing e dell’acquisto all’impazzata di qualsiasi asset disponibile.
Ma perchè costantemente manipolato mediaticamente con parole ed annunci spesso falsi o volutamente ambigui.
Senza contare i fiumi di denaro stampati per sostenere gli acquisti ed i bilanci truccati e pressocchè impossibili da valutare, ma questa è un’altra storia.
Stiamo a vedere che succederà.