Dicembre 16, 2024 Mici amici
Gli animali non possono lottare da soli.
Sperimentazione animale. Non possono lottare da soli

Nel corso degli anni, agricoltori e scienziati hanno dimostrato una spaventosa capacità di ideare infiniti modi per arrecare dolore alle altre creature con cui condividiamo la nostra Madre Terra.
Le barbarie dei circhi romani sono davvero poca cosa rispetto alla crudeltà dei moderni laboratori di vivisezione, dei mattatoi o delle moderne fattorie.
Per fortuna il tempo della schiavitù è terminato.
Le donne hanno finalmente ottenuto l’emancipazione.
L’apartheid, in tutte le sue forme, è stato condannato severamente in tutto il mondo.
Tuttavia, gli abusi nei confronti degli animali sono addirittura aumentati nel corso degli anni.
Gli animali non possono lottare da soli.
Hanno bisogno che lottiamo per loro.
Introduzione alla sperimentazione animale
1. Ogni trenta secondi, in tutto il mondo, chi pratica la vivisezione uccide migliaia di animali.
Vengono utilizzati gatti, cani, cuccioli, gattini, cavalli, pecore, ratti, topi, porcellini d’India, conigli, scimmie e qualsiasi altra creatura possa venire loro in mente.
2. In attesa di essere destinati agli esperimenti di laboratorio come cavie, gli animali sono tenuti in isolamento in piccole gabbie.
Soli e spaventati, possono sentire le urla degli altri animali destinati a essere utilizzati negli esperimenti.
3. Alcuni di questi animali sono animali domestici che sono stati rapiti o tolti dalla strada per essere venduti ai vivisettori.
4. Gli animali utilizzati negli esperimenti vengono accecati, bruciati, colpiti, iniettati e sezionati.
Gli occhi vengono cuciti e gli arti spezzati.
Vengono iniettate sostanze chimiche nel loro cervello e le loro urla di angoscia vengono registrate.
5. Il 75% degli esperimenti condotti viene fatto senza anestesia.
6. La maggior parte dei vivisettori non ha una formazione medica o veterinaria.
7. Gli “scienziati” sostengono che gli animali non sono creature senzienti e, di conseguenza, non sono in grado di provare dolore mentale o fisico.
Ovviamente, questa affermazione è completamente falsa.

8. Rinchiudendo un animale in una gabbia, gli “scienziati” hanno già invalidato il loro “esperimento” sin dal primo momento, perché alterando l’ambiente in cui vive normalmente un animale, viene alterata la sua suscettibilità, le sue abitudini, i suoi istinti e la sua capacità di autoguarigione.
Gli esperimenti condotti su animali tenuti in gabbia, quindi, non hanno alcun valore scientifico.
9. Molte delle malattie che uccidono o paralizzano gli esseri umani non colpiscono nessun altro membro del regno animale.
Pertanto, è impossibile utilizzare specie diverse per testare terapie farmacologiche per queste malattie.
10. I medici non testerebbero mai un farmaco destinato agli anziani (o viceversa) sui bambini.
Quindi, perché testare sui ratti i farmaci destinati alle donne in gravidanza?
Nessuno testerebbe un farmaco per i problemi premestruali su bambini piccoli, eppure avrebbe molto più senso testare tale farmaco su ratti maschi.
11. I test sui farmaci condotti sugli animali possono produrre informazioni pericolosamente inaffidabili e fuorvianti.
Ad esempio, la talidomide ha superato senza problemi i test sugli animali prima di essere ritirata dal mercato.
La penicillina e l’aspirina uccidono entrambi i gatti.
L’aspirina può essere tossica per ratti, topi, cani, scimmie e cavie, oltre che per i gatti.
La morfina induce sonnolenza negli esseri umani, ma eccita gatti, capre e cavalli.
La digitale, uno dei farmaci più efficaci e consolidati per il trattamento delle malattie cardiache, è talmente tossica per gli animali che, se ci fossimo affidati ai test sugli animali, non sarebbe mai stata autorizzata per l’uso umano.
12. I vivisettori ammettono che la maggior parte degli esperimenti sugli animali è inaffidabile e fornisce risultati non rilevanti per i pazienti umani.
Ciò significa che tutti gli esperimenti sugli animali sono inutili.
Se non si sa su quali esperimenti si può fare affidamento, non si può fare affidamento su nessuno di essi.
13. Quattro pazienti su dieci che assumono un farmaco precedentemente testato sugli animali molto probabilmente soffriranno in futuro di gravi effetti collaterali.
14. L’80% dei medici si oppone alla vivisezione principalmente per motivi scientifici.
Eppure questa triste pratica continua indisturbata.