Sul dominio della mente. La chiave è il comando impartito con autorità

Dicembre 28, 2024 Totalitarismo

È molto più facile assimilare passivamente.
Piuttosto, sarebbe opportuno fare delle critiche personalizzate a ciò che ci circonda.

Veronica Baker


Sul dominio della mente. La chiave è il comando impartito con autorità

Sul dominio della mente
Le persone che hanno il coraggio di pensare non sono molte…

Le persone che hanno il coraggio di pensare con la propria testa non sono molte : la maggioranza preferisce accettare i pensieri degli altri e accoglierli nella propria mente, trovandoli gradevoli e condivisibili come se fossero propri.

Non si vuole faticare per costruire delle convinzioni personali, quindi le strutture mentali e le facoltà logiche relative vengono strutturate in modo assai rudimentale e la maggior parte delle opinioni delle persone viene costruita sotto l’influsso delle emozioni e del sentimentalismo irrazionale.

Quest’ultimo, che è una forma di sentimento degradato, si basa su un’emozionalità momentanea verso le cose e le persone, sull’illusione di provare un sentimento vero.

Inoltre, è poco profondo, molto labile, influenzabile e mutevole, perché è privo di anima personale : in poche parole, un artificio.

Non ha nulla a che vedere con il vero sentimento, che è invece sincero, profondo, costante e duraturo, perché è una preziosa combinazione di profondità dei sentimenti e delicatezza d’animo.

Le emozioni appartengono alla sfera istintiva più profonda del nostro cervello : coloro che ambiscono a farci reagire come moderni cavernicoli preferiscono farci sviluppare solo questa parte ancestrale, quella collegata alle paure ataviche che ci spingono a schierarci con il più forte.

La società di massa ama agire sugli istinti primari, perché rendono le masse governabili con la paura, qualora non fossero ammaliabili con la seduzione.

Le seduzioni offerte oggi sono prodotte dall’edonismo chiassoso e buzzurro dei tempi post-moderni e sono ben lontane dalla ricerca di beni durevoli e non transitori che dovrebbero lenire il senso di incertezza e d’inquietudine che rende dolorosa la vita dell’uomo.

Per indurre le menti alla schiavitù, è necessario imprimere le idee nella mente, in modo che il soggetto non riesca a opporre resistenza e sia costretto a soccombere all’autorità culturale, politica, economica, religiosa o sociale che viene imposta.

Le masse, in questo modo, subiscono ciecamente, senza osare obiezioni o critiche, affidandosi a gente astuta e intraprendente che li governa, senza ribellarsi e accettando ogni decisione del potere.

Le autorità fasulle, basate sull’autoritarismo, si esprimono con toni perentori e vogliono masse obbedienti e supine a qualsiasi capriccio del potere.

La qualità ricercata è la gregarietà dell’uomo ancestrale, che soffre dell’esclusione dal gruppo di appartenenza e che, pertanto, riconosce un capo naturale, dominante in virtù della sua forza e della sua volontà.

Questo non sarebbe un male se i governi fossero esercitati da individui illuminati e di levatura morale superiore, ma, purtroppo, i personaggi che amano questi metodi sono spesso persone prepotenti e grossolane, piene di ignoranza e di arroganza, che vogliono impedire la libertà offerta dalla conoscenza.

Si tratta di leader fasulli che si comportano come custodi di ogni sapienza e saggezza, ma che in realtà sono solo squallide macchiette, dei bravi attori che sanno gettare fumo negli occhi e che amano essere plauditi dai personaggi ottusi di cui si circondano.

La chiave di questa suggestione è il comando impartito con autorità, che incontra la mente gregaria degli asserviti.

Le persone che soccombono a questa fascinazione sono abituate a obbedire sempre e non hanno imparato a usare le proprie risorse per cavarsela nella vita, essendo succubi e passivi.

Sono persone che hanno sempre bisogno di qualcuno che pensi al loro posto e sono molto suggestionabili, quindi poco critici e raziocinanti.
Chi ha una personalità spiccata e indipendente difficilmente cade vittima di questa suggestione.

London Destroyed 768x480 1
Si utilizzano parole, discorsi e comportamenti etici che hanno un valore mentale astratto ben preciso ma di cui si altera il significato originario…

Vi è poi una forma di asservimento che si basa sulla suggestione per imitazione, la forma più comune dell’uomo sociale che si unisce a un gregge.

In questo contesto, le pecore vengono stimolate a ricercare oggetti o stili di vita di moda e di tendenza, propagandati come stili che vengono scelti non per il loro intrinseco valore, ma solo perché “così fan tutti”.

Si rinforza l’educazione della mente ottusa lavorando sulle concezioni razionali essenziali e sui principi morali ; per cui si utilizzano parole, discorsi e comportamenti etici che hanno un valore mentale astratto ben preciso, ma il cui significato originario viene alterato, esautorato e sostituito con un nuovo significato, più coerente e funzionale all’ideologia prevalente.

In questo modo, si assestano nuovi valori nell’immaginario popolare, strumentalizzando vecchi schemi di comportamento ben consolidati, associati a determinate cariche emotive, sia positive che negative, ampiamente diffuse e propagandate come “vicine alla gente”.

Questa suggestione è cinica e beffarda, perché si fa gioco del significato comune di un concetto o di un’ideologia, falsificandola e sovvertendola a proprio vantaggio.

È interessante notare come questo meccanismo sia ampiamente utilizzato nella retorica dei discorsi politici, in cui si evita accuratamente l’uso di espressioni fredde e astratte e si ricorre a parole passionali che devono suscitare i sentimenti e le emozioni profonde degli ascoltatori.

Molti conoscono e usano l’arte di infiammare con le parole, quindi sarebbe opportuno riflettere prima di rispondere quando siamo suggestionati da un discorso molto infuocato.

Dovremmo invece riflettere a lungo e in modo lucido per analizzare bene le argomentazioni sostenute dall’altro, distaccandoci dal tono infuocato del nostro interlocutore.

Come in un buon combattimento, non è mai opportuno rispondere con precipitazione e irrazionalità, ma è necessario sapersi ritirare per riflettere, soprattutto se le argomentazioni avverse sono condite di concetti gradevoli per il nostro ego o, al contrario, quando ci sentiamo stanchi e depressi e quindi poco equilibrati nei nostri giudizi.

Sobre el dominio de la mente
Esistono forme di persuasione che usano questa efficace tecnica…

In ogni caso, diffidiamo sempre di coloro che vogliono condurci in territori in cui il cuore e il cervello devono marciare separatamente, poiché sono compagni inseparabili che, se vengono separati, diventano ciechi.

In tutti noi esistono idee e opinioni che si sono create solo grazie alla forza dell’abitudine e alla ripetizione ossessiva dei concetti : la società, la famiglia, la religione, la politica, tutti i sistemi umani usano da sempre questa tecnica per ottenere una resa per sfinimento.

Sappiamo che la goccia scava la roccia, per questo esistono forme di persuasione che usano questa efficace tecnica, e lo fanno incominciando a proclamare che una bugia è invece una verità, continuando a ripetere la falsità fino a farla diventare vera.

Il segreto è che ogni resistenza si indebolisce se viene continuamente attaccata ed è quindi facile soccombere quando siamo stremati da continui attacchi ; per questo è essenziale nutrire delle profonde e preziose opinioni personali che siano il baluardo del nostro essere.

Dobbiamo imparare a creare un organismo di idee che siano davvero nostre e che rispecchino il nostro essere più profondo.
Essa diverranno le figlie più care del nostro cuore e della nostra mente : ogni attacco sarebbe inutile, perché le difenderemmo sempre con energia sovrumana.

Perciò impariamo a guardare con grande sospetto a tutti quei modi di pensare che partono da “dati di fatto” indiscutibili e “ipse dixit”, che necessitano di una fede cieca, perché sono i padri del dogmatismo delle idee, nemico di ogni conoscenza e di ogni libertà.


BannerVeronica 1