Ottobre 22, 2021 Chiavi dell’Abisso, Il Great Reset del WEF, Studi scientifici
Non ci può essere morale scientifica, ma non ci può nemmeno essere scienza immorale.
Super Armi energetiche. Il ruolo di HAARP
Introduzione
I servizi militari e di intelligence utilizzano da molti anni diversi tipi di armi energetiche.
Queste armi possono essere impiegate per influenzare il comportamento del personale militare amico o nemico tramite la telepatia sintetica, come è noto.
È infatti possibile indurre paura e ansia nelle truppe nemiche tramite armi montate su elicotteri o aerei, oppure installate su satelliti in orbita terrestre.
Oppure indurre una maggiore autostima nelle proprie truppe.
Tutto questo viene fatto inviando vibrazioni ultrasoniche ULF al cranio, manipolando in questo modo il sistema neurologico.
Possono anche usare una tecnologia “voice-to-skull” a distanza per comunicare con il personale militare tramite telepatia sintetica.
Il nostro cervello, infatti, produce molti segnali elettrici facilmente rilevabili negli encefalogrammi.
Inoltre, facendo risuonare il cranio, le ossa delle orecchie e scuotendo il sistema neurale, è possibile indurre degli incubi durante il sonno, cambiando la frequenza elettrica naturale del cervello.
È ormai noto che esistono altre Super Armi in grado di scatenare terremoti, eruzioni vulcaniche, innescare frane, smottamenti e slavine.
Possono anche danneggiare le strutture in calcestruzzo contenenti cristalli di sabbia e ghiaia facendo risuonare al loro interno particolari frequenze di onde elettromagnetiche, fino a causarne il crollo.
In questo caso è necessario trovare la cosiddetta frequenza di risonanza del crollo dell’edificio.
Nel prossimo studio si parlerà delle cosiddette “Super Armi” utilizzate per le calamità naturali terrestri “indotte” (ovvero provocate artificialmente dall’uomo).
L’importanza di HAARP
HAARP (High Frequency Active Auroral Research Program), nato come programma di rilevamento ionosferico sponsorizzato dall’U.S. Air Force, dall’U.S. Navy, dall’U.S. Space Agency, dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e dall’Università dell’Alaska a Fairbanks, è stato concepito per studiare l’ionosfera e valutare la possibilità di migliorare le comunicazioni radio nella stessa ionosfera.
L’obiettivo iniziale di questo progetto era studiare la ionosfera ed esplorare la possibilità di sviluppare una tecnologia che potesse migliorare le comunicazioni radio nella stessa ionosfera.
HAARP (Figura 1 e 2) è un trasmettitore ad alta potenza e ad alta frequenza impiegato per l’indagine della ionosfera.
Si tratta di un dispositivo trasmettitore di radiofrequenza ad alta potenza (IRI) che funziona nella banda dell’alta frequenza (HF).
Con il termine “alta frequenza” (HF) nell’ambito delle telecomunicazioni si fa riferimento alla gamma di onde elettromagnetiche a radiofrequenza (onde radio) compresa tra 3 e 30 megahertz (MHz).
La banda HF è una parte importante della banda di frequenze a onde corte, ragione per cui normalmente la comunicazione a queste frequenze è spesso chiamata radio a onde corte.Poiché le onde radio in questa banda possono essere riflesse verso la Terra dallo strato di ionosfera nell’atmosfera, queste frequenze sono adatte per la comunicazione a lunga distanza, anche attraverso terreni montuosi che ostacolano le comunicazioni in linea di vista.
La banda è utilizzata dalle stazioni internazionali di trasmissione a onde corte (3,95-25,82 MHz), per la comunicazione aerea, le stazioni meteo e i servizi radioamatoriali.
L’IRI ha il compito di stimolare brevemente un’area limitata della ionosfera.
Gli strumenti supplementari includono un radar VHF ed UHF, un magnetometro fluxgate, una digisonda (uno strumento di scandaglio ionosferico) e un magnetometro di stimolazione.
Tutti questi strumenti vengono utilizzati per studiare gli sviluppi fisici che avvengono nella sezione “stimolata“.
Molti video, interviste e dibattiti sono stati pubblicati su siti web e YouTube riguardo all’utilizzo di HAARP per manipolare artificialmente le condizioni climatiche creando tempeste e uragani.
Ad esempio, sia l’uragano Katrina, sia le violente tempeste che periodicamente colpiscono Florida e Texas sarebbero state causate da HAARP.
Le ragioni principali di questo comportamento, che all’apparenza sembra folle, possono essere facilmente ipotizzate : “stimolare” l’economia degli Stati Uniti attraverso nuovi investimenti nell’industria delle costruzioni e delle assicurazioni e, nel contempo, causare lo spopolamento di questi territori da parte della popolazione più povera.
Tuttavia, si discute molto meno sulla capacità di HAARP e delle cosiddette “Super Armi energetiche” di indurre terremoti, frane, smottamenti, slavine, valanghe ed eruzioni vulcaniche.
Questo accade a causa della mancanza di conoscenza e comprensione dei meccanismi alla base di tali fenomeni.
Spesso, infatti, nemmeno gli addetti ai lavori ne conoscono e soprattutto ne comprendono tutti gli aspetti.
Solitamente tali progetti segreti vengono sviluppati in luoghi come il laboratorio nazionale di Los Alamos o la famosa Area 51.
Si tratta ovviamente di progetti “classificati” e gli sviluppatori lavorano solo su una parte del progetto, senza sapere cosa stanno facendo gli altri colleghi nell’altra stanza.
Alla fine, tutti i risultati saranno assemblati da un’unica persona : l’ideatore della Super Arma energetica.
La logica utilizzata è la stessa che viene adottata nello sviluppo del codice sorgente chiuso del sistema operativo Windows, progettato da persone che non conoscono l’esistenza di eventuali backdoor né la vera finalità di alcuni comandi.


Meccanismo di attivazione delle faglie sismiche tramite Super Armi
Un cristallo fondamentale per la creazione di cinture di montagne e faglie, situato nelle placche tettoniche, è il quarzo, presente in quantità significativa nelle rocce ignee, in quelle metamorfiche e in quelle sedimentarie, oltre alla calcite, presente nelle rocce sedimentarie.
Il quarzo è un minerale duro e cristallino composto da silice (biossido di silicio).
Gli atomi sono collegati tra loro in una struttura continua di tetraedri di silicio e ossigeno (SiO4), con ogni atomo di ossigeno condiviso tra due tetraedri, dando una formula chimica complessiva di SiO2.Il quarzo è il secondo minerale più abbondante nella crosta continentale del nostro pianeta e può essere presente in due forme : l’α-quarzo, che è la forma normale, e il β-quarzo ad alta temperatura, che è chirale.
La trasformazione da α-quarzo a β-quarzo avviene bruscamente a 573 °C (846 K ; 1.063 °F).
Poiché la trasformazione è accompagnata da un significativo cambiamento di volume, può facilmente indurre la frattura di ceramiche o rocce che passano attraverso questa soglia di temperatura.La calcite è un minerale carbonato e il polimorfo più stabile del carbonato di calcio (CaCO₃).
Questi due tipi di cristalli sono tipicamente organizzati in strutture esagonali (ricordate sempre questa figura, memorizzatela in ogni situazione e luogo, perché è la chiave per comprendere gli eventi di questo decennio !) e presentano un potenziale di risonanza sostanziale dovuto proprio alla loro struttura esagonale.
La dipendenza tra grandi quantità di quarzo e i terremoti è stata studiata in modo assai accurato nel 2011 da Lowrey e Pérez-Gussinyé (DOI : 10.1038/nature09912).
I minerali di quarzo e calcite generano risonanza a causa dell’irregolarità della magnetosfera e della modifica della frequenza elettromagnetica (EMF) adiacente, in particolare delle onde di frequenza estremamente bassa (ELF).
Le onde di frequenza estremamente bassa (o ELF) definiscono radiazioni elettromagnetiche (onde radio) con frequenze comprese tra 3 e 30 Hz, corrispondenti a lunghezze d’onda comprese tra 100.000 e 10.000 chilometri, rispettivamente.
Nella magnetosfera, le oscillazioni elettromagnetiche di frequenza inferiore (pulsazioni che si verificano sotto 3 Hz) sono considerate come appartenenti alla gamma ULF, che è quindi anche definita in modo diverso dalle bande radio ITU.
Le onde radio ELF possono essere generate dai fulmini e dai disturbi naturali del campo magnetico terrestre, pertanto sono oggetto di ricerca da parte degli scienziati dell’atmosfera.
Una proprietà molto importante delle cosiddette onde ELF è la loro capacità di penetrare nell’acqua di mare, il che le rende utili per la comunicazione con i sottomarini.
Alcune nazioni, come USA, Russia, Cina e India, hanno costruito trasmettitori ELF militari per trasmettere segnali ai loro sottomarini, consistenti in enormi antenne di filo a terra (dipoli di terra) lunghe 15-60 km (9-37 mi), guidate da trasmettitori che producono megawatt di potenza.
L’alterazione della magnetosfera terrestre può essere il risultato di una causa naturale, come l’effetto delle radiazioni nel sistema solare, o artificiale, come nel caso di super armi energetiche.
Questa alterazione può causare risonanza nei cristalli esagonali citati, provocando terremoti (vedere i video 1 e 2).
La dispersione delle fratture nelle faglie sismiche avrà una forma basata su un modello geometrico frattale (come si può osservare nelle matrici di sabbia nel video 2).
Ciò significa che la formazione e l’attivazione di microfratture su piccola scala è il risultato della formazione o stimolazione di macrofratture che, alla fine, causeranno il movimento delle cosiddette linee di faglia.
La risonanza del quarzo o della calcite può indurre fratture su piccola scala e, successivamente, formare microfratture che attivano faglie continentali e oceaniche su larga scala, innescando così dei terremoti.
Il materiale di riempimento principale al centro delle faglie attive o sulle pareti delle fratture sarà composto da cavità e brecce che contengono una quantità significativa di quarzo.
Questi materiali di riempimento agiscono come un lubrificante e giocano un ruolo importante nell’attivazione delle faglie.
Di solito le faglie normali sono più facilmente attivate rispetto a quelle a scorrimento inverso e laterale.
Tuttavia, se la zona del terremoto è composta da diversi tipi di faglie, il movimento delle faglie normali causerà il susseguente movimento di faglie inverse e di faglie a scorrimento laterale.
HAARP e altre super armi energetiche possono infatti modificare la propria disposizione dell’antenna installata in un array geometrico definito ed irradiare onde ELF o ULF alla ionosfera a un’altezza particolare, dove rimbalzeranno sulla superficie terrestre iniziando a far risuonare i materiali che compongono una faglia e scatenando il terremoto indotto.
Le onde ad ultra bassa frequenza (ULF) sono la designazione ITU per la gamma di frequenza delle onde elettromagnetiche compresa tra 300 hertz e 3 kilohertz, corrispondente a lunghezze d’onda comprese tra 1000 e 100 km.
In magnetosfera e in sismologia, di solito vengono date definizioni alternative, comprese le gamme da 1 mHz a 100 Hz, 1 mHz a 1 Hz e 10 mHz a 10 Hz.Questa banda è solitamente utilizzata per le comunicazioni nelle miniere, in quanto può penetrare la crosta terrestre.
Alcune stazioni di monitoraggio hanno rilevato che i terremoti sono talvolta preceduti da un picco di attività ULF.Il 9 dicembre 2010, i geologi hanno annunciato che il satellite DEMETER ha osservato un drammatico aumento delle onde radio ULF sopra Haiti nel mese precedente il terremoto di magnitudo 7.0 del 2010.
Video 1 : Come indurre un terremoto tramite un’antenna ELF e HAARP
Video 2 : esperimento di risonanza su particelle di sabbia che dimostra che alcuni minerali sono inclini a risonanza a basse frequenze, con conseguente formazione di una geometria frattale durante la risonanza.
Terremoti indotti da Super Armi
Il campo magnetico terrestre è prodotto principalmente da un vero e proprio oceano di ferro liquido fuso nel nucleo esterno del pianeta, situato a circa 3.000 km di profondità.
Questa enorme quantità di ferro liquido fuso produce correnti elettriche paragonabili a quelle di una dinamo e, di conseguenza, un campo elettromagnetico in continua fluttuazione.
Fino a qualche tempo fa, le tecniche utilizzate per rilevare le attività elettromagnetiche prima della rottura di una faglia o di un’eruzione vulcanica erano troppo poco efficaci per poter individuare eventuali attività della crosta terrestre.
Nell’ultimo decennio, invece, le incidenze sismo-elettromagnetiche sono state studiate molto attentamente e di conseguenza sono state considerate come un sistema molto promettente per la previsione a breve termine di terremoti.
In particolare, la missione Swarm, lanciata nel 2010 dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha fornito la più grande indagine all’avanguardia nel campo del geomagnetismo e il suo sviluppo sequenziale ha aiutato a individuare possibili terremoti in tutto il mondo.
Le incongruenze geomagnetiche, che precedono i terremoti, sono prodotte dall’esistenza momentanea di materiali ad alta conducibilità associati al terremoto o dall’esistenza di campi elettrici molto intensi in prossimità delle faglie.
La figura 3 mostra le variazioni del campo magnetico terrestre, che si è rafforzato e indebolito tra agosto 2009 e gennaio 2010, misurate proprio dalla missione Swarm dell’ESA.
Gli spazi in cui le variazioni del campo magnetico sono rallentate sono presentati in blu, mentre le aree in cui le variazioni si sono rafforzate sono presentate in rosso.
Per esempio, le variazioni del campo sono rallentate vicino al Sudafrica, mentre sono aumentate sopra il Polo sud e in particolare ad Haiti.
Come si può osservare nella Figura 3, ad Haiti si sono verificate rapide variazioni del campo elettromagnetico (individuate nella figura con il colore rosso chiaro), un fenomeno strettamente legato al terremoto del gennaio 2010 di magnitudo 7 (Mw=7).
La magnitudo di un terremoto è definita come una grandezza rapportata alla quantità di energia trasportata da un’onda sismica.
Viene calcolata sulla base di misure effettuate sul sismogramma (ampiezza massima dell’oscillazione e stima della distanza dall’epicentro della stazione sismografica che misura l’evento).
Un terremoto che ha causato circa 300.000 vittime.
Si può dedurre che questa zona è stata presa di mira da una Super Arma energetica ad ELF-ULF per attivare la faglia da cui poi è scaturito il devastante terremoto.

Nella Figura 4, per il periodo che va da luglio 2010 a luglio 2011, sono chiaramente visibili anche i cambiamenti nel campo elettromagnetico terrestre, precursori del terremoto di Tōhoku del marzo 2011, rilevati dallo spazio dalla missione Swarm.
Questo periodo copre il periodo precedente e successivo al terremoto di magnitudo nove (Mw = 9) che ha provocato la perdita di circa 15.000 vite umane e il tristemente celebre “disastro di Fukushima“.
Il disastro nucleare di Fukushima Daiichi è stato un incidente nucleare del 2011, causato dal terremoto e dal conseguente tsunami dell’11 marzo 2011 (non dimenticate di controllare sempre la data !).
Al momento del terremoto, i reattori attivi hanno automaticamente interrotto le normali reazioni di fissione che generano energia.
A causa di questi spegnimenti e di altri problemi di approvvigionamento della rete elettrica, l’alimentazione elettrica dei reattori si è interrotta e i loro generatori diesel di emergenza si sono avviati automaticamente.Questi erano naturalmente necessari per fornire energia elettrica alle pompe che facevano circolare il refrigerante all’interno dei nuclei dei reattori.
Una circolazione continua era fondamentale per rimuovere il calore residuo di decadimento, che continua a essere prodotto anche dopo che la fissione è cessata.
Tuttavia, il terremoto aveva anche generato uno tsunami alto 14 metri che arrivò poco dopo e travolse la diga dell’impianto, inondando le parti inferiori dei reattori 1-4.L’inondazione ha causato il guasto dei generatori di emergenza e la perdita di potenza delle pompe di circolazione.
La conseguente perdita di raffreddamento del nucleo del reattore ha portato a tre fusioni nucleari, tre esplosioni di idrogeno e al rilascio di contaminazione radioattiva nelle Unità 1, 2 e 3 tra il 12 e il 15 marzo.
Irregolarità nel campo magnetico erano state chiaramente percepite nelle stazioni sismiche molto prima del devastante terremoto.
Questo particolare modello geomagnetico, registrato giornalmente e denominato componente Z, mostrava un’altissima probabilità di un “evento straordinario” entro tre anni.
In seguito, è stato però possibile dedurre che queste irregolarità non erano il risultato di turbolenze geomagnetiche globali, ma erano collegate al terremoto di magnitudo nove (Mw=9) di Tōhoku.
Dalla mappa Swarm si osserva che le fluttuazioni del campo magnetico hanno iniziato ad accelerare (colore rosso) già alcuni mesi prima del terremoto, nelle regioni confinanti con quella di Tōhoku.
Queste irregolarità nel campo magnetico erano state chiaramente documentate anche dalle stazioni sismiche terrestri.
Le variazioni diurne geomagnetiche nella componente Z avrebbero potuto essere ostacolate da correnti disomogenee nella ionosfera, pertanto questa situazione era solo temporanea.
Il significato di tutto questo è evidente: anche la regione di Tōhoku era stata presa di mira dalle cosiddette Super Armi per creare terremoti ed instabilità economica in Giappone, terza economia mondiale e soprattutto uno dei principali paesi esportatori mondiali.
Altri terremoti di magnitudo compresa tra 4 e 9, acquisiti dal database dei terremoti NOAA, sono stati mostrati sempre nella Figura 4, in modo da poter verificare visivamente le possibili regioni del mondo in cui, in base ai dati rilevati, potrebbero essere previsti terremoti.

Le onde di emissione ad ultra bassa frequenza (ULF) possono essere rilevate anche a grande distanza dal luogo in cui si prevedono terremoti di magnitudo stimata pari o superiore a 6, e inoltre possono propagarsi nel canale della ionosfera terrestre per lunghe distanze.
Le anomalie geomagnetiche che rilevano le onde elettromagnetiche ULF possono essere rilevate dalle stazioni terrestri, ma soprattutto possono essere rilevate dallo spazio tramite la missione Swarm.
Ciò consente di prevedere i terremoti con un’accuratezza molto maggiore.
Anche se l’indagine dei dati spaziali di Swarm copre aree più grandi e in un periodo di tempo più breve, raggruppando i dati con quelli delle stazioni terrestri è possibile ottenere previsioni ancora più precise sui terremoti.
I vulcani e i “super vulcani” possono essere attivati dalle Super Armi ?
Purtroppo, la risposta è positiva.
Un fenomeno che potrebbe essere distruttivo per l’intera umanità, più simile al cosiddetto “giorno del giudizio” che ai terremoti che avvengono e hanno un impatto su scala locale.
In poche parole, l’attivazione dei vulcani da parte delle Super Armi potrebbe avvenire sulla base dei seguenti eventi concatenati fra loro : a) la combinazione di levitazione dei minerali contenenti ferro e del contenuto del magma ; b) i fenomeni elettromagnetici provenienti dalle profondità delle montagne ; c) la congestione dello spazio disponibile a causa del vapore acqueo pressurizzato ; d) la produzione di cenere e l’eruzione di magma fuso nello spazio.
Frane, smottamenti, e valanghe possono essere causati da Super Armi ?
Anche in questo caso, purtroppo, la risposta è positiva.
Come abbiamo già visto in precedenza nell’esperimento di risonanza ELF-ULF su particelle di sabbia (Video 2), queste cambiano modello in base alla gamma di frequenza che si osserva nelle forme di geometria frattale.
La maggior parte dei terreni è costituita da particelle di sabbia che contengono minerali a cristalli esagonali come il quarzo e la calcite.
Anche se le particelle di argilla o limo sono presenti nel terreno, la risonanza dei cristalli menzionati può causare microfratture, con conseguente perdita di resistenza al taglio, e svilupparsi in scala più grande, causando il cedimento del pendio (un fenomeno noto anche come frana).
Un’analogia simile si applica alle doline causate dalle Super Armi, come mostrato nelle Fig. 5 e Fig. 6 in situazioni realmente accadute ad Ottawa-Rideau Street, in Canada, e a Fukuoka, nel sud-ovest del Giappone.
Si definisce dolina una depressione nel terreno causata da un collasso dello strato superficiale.
Le doline possono variare in dimensioni da 1 a 600 m sia in termini di diametro che di profondità e possono formarsi sia gradualmente sia improvvisamente.
In queste due situazioni, la risonanza delle particelle del suolo ha provocato la perdita di resistenza al taglio e, di conseguenza, la subsidenza.
La subsidenza è lo sprofondamento improvviso o l’assestamento graduale verso il basso della superficie del terreno senza che ci sia alcun movimento orizzontale, e può essere causata da processi naturali o da attività umane.
Tra i primi fenomeni rientrano i vari processi carsici, lo scongelamento del cosiddetto permafrost, il consolidamento, l’ossidazione dei suoli organici, la lenta deformazione della crosta (aggiustamento isostatico), la faglia normale, la subsidenza delle caldere e il ritiro della lava fluida sotto una crosta solida.
Tra le attività umane che possono causare la subsidenza figurano l’estrazione mineraria sub-superficiale o l’estrazione di fluidi sotterranei, come petrolio, gas naturale o acque sotterranee.
Anche le particelle di neve sono solitamente costituite da cristalli con struttura esagonale.
Di conseguenza, anche in questo caso la risonanza e la vibrazione causata da onde ad ultra bassa frequenza (ULF) può innescare valanghe e slavine, come successo, per esempio, nella British Columbia, in Canada, pochi anni fa.


Obiettivi che possono essere raggiunti inducendo terremoti tramite Super Armi
Sono passati ormai tre anni da quando è stato testato nella regione montuosa dell’Afghanistan il più grande ordigno mai progettato dagli Stati Uniti, soprannominato “madre di tutte le bombe”.
In generale, è possibile raggiungere diversi obiettivi inducendo terremoti tramite Super Armi.
Ad esempio, si potrebbero testare i terremoti indotti e verificarne i danni in situazioni diverse, in diversi meccanismi di faglia e in diversi paesi.
Questo potrebbe essere un obiettivo.
Tuttavia, queste armi sono principalmente di distruzione di massa militare e dotate di tecnologia molto avanzata.
Quindi, il loro utilizzo principale è provocare guerre economiche e commerciali e, naturalmente, destabilizzare in modo segreto i paesi colpiti da queste Super Armi.
Prima distruggendo i paesi colpiti, e poi ottenendo contratti per la ricostruzione.
Esattamente come in una guerra “tradizionale”.
Un altro possibile utilizzo è il graduale spopolamento dei paesi più poveri del pianeta (Agenda 2030), l’obiettivo principale del cosiddetto Nuovo Ordine Mondiale.
A questo proposito, l’esempio più significativo è il terremoto che ha colpito Haiti, il paese più povero del continente americano (vedi tabella 1).


Riflessioni finali
Le cosiddette Super Armi possono essere utilizzate per indurre terremoti ed attivare vulcani, ma indubbiamente potrebbero anche essere impiegate per scopi positivi.
Una buona applicazione potrebbe essere l’induzione di terremoti di bassa o moderata intensità, soprattutto in aree ad alta sismicità.
In questo modo, infatti, si potrebbe indurre un progressivo rilascio dello stress accumulato all’interno delle faglie e, di conseguenza, prevenire grandi e disastrosi terremoti.
Purtroppo, però, queste Super Armi possono essere utilizzate per destabilizzare l’intero pianeta Terra, inducendo, ad esempio, disastrosi terremoti nelle grandi città del cosiddetto Terzo Mondo che provocherebbero un immediato e veloce spopolamento.
Oppure per l’attivazione di vulcani e super vulcani.
Bibliografia
1.Sheshpari, M.: Super weapons (energy weapons) to induce earthquakes, landslides, sinkholes, snow, avalanches, and erupting volcanoes. Electronic journal of geotechnical engineering, 2018 (23.03), 649-660.
2.Sheshpari M.: Magnetosphere anomaly, hexagonal crystals resonance and created consequences for triggering earthquakes, Electronic Journal of Geotechnical Engineering, 2016 (21.11), pp 4301-4304.
3.Sheshpari M.: Seismo-Magnetic precursors seen from space in magnetosphere anomaly for prediction of earthquakes. Electronic Journal of Geotechnical Engineering, 2017 (22.12), pp 4551-4557. Available at ejge.com.