The hedge fund implode meter

Febbraio 20, 2008 EcoAnemia


The hedge fund implode meter

http://hf-implode.com/ (“The hedge Fund Implode Meter”) è un sito che tiene costantemente aggiornata la situazione degli hedge fund, con una classifica di quelli falliti, di quelli più a rischio, delle prospettive future.

The hedge fund implode meter

Una sorta di barometro per aiutare a muoversi in questo particolare e complicato mondo finanziario nel pieno di una crisi che rischia di peggiorare nei prossimi mesi.

Nel mondo ci sono circa 10000 hedge fund, i cui asset complessivi secondo l’Hedge Fund Research raggiungono la cifra complessiva di 1.870 miliardi di dollari.

Gli hedge funds non sono una novità degli ultimi anni (negli Stati Uniti risalgono addirittura agli anni ’50).
Sono concepiti per un mercato di aziende e di manager, visto che per la legge americana gli investitori devono avere un patrimonio di un milione di dollari (minimo) o entrate nette per oltre 200mila dollari.

L’obiettivo é semplice : produrre rendimenti costanti nel tempo con investimenti ad alto rischio, ma con possibilità di ritorni molto fruttuosi.

quantum mutual fund

Il più famoso é stato il Quantum Fund, creato nel 1970 da George Soros e Jim Rogers.
Nei successivi dieci anni il fondo ebbe un rendimento del 3.365 % (42,5% ogni anno per 10 anni), creando le basi della grande fortuna di Soros.

Il Quantum é un’eccezione nel panorama degli hedge fund,che hanno infatti la necessità di offrire ai propri sottoscrittori una performance media molto elevata (in genere attorno al 20% all’anno), cosa che richiede a sua volta il ricorso ad operazioni ad alto rischio.
Fattore molto importante è che oggi si basano sugli hedge funds più che su altri strumenti d’investimento anche i grandi fondi di private equity.

I tre fondi di private equity più importanti del mercato (Texas Pacific Group, Blackstone e KKR) hanno insieme una capacità equivalente al 30% del mercato mondiale delle operazioni a breve termine.
Ecco perché c’è il timore che se dopo la crisi dei mutui subprime toccherà adesso agli hedge le conseguenze saranno difficilmente immaginabili.

KKR

Gennaio é stato un mese nero.
Quelli che si sono concentrati sul mercato azionario hanno perso una media del 4.1%, la peggiore performance degli ultimi sette anni.
A farne le spese, fondi hedge delle più grandi banche d’affari, come Goldman Sachs, Citigroup, Morgan Stanley.

Il futuro del mercato potrebbe dipendere dal vento che arriva da Asia e Medio Oriente.
A scongiurare, o perlomeno a frenare, la crisi degli ‘hedge’, potrebbero infatti pensarci i “Sovereign Funds”, i fondi statali dei paesi del Golfo e asiatici, che sono dotati di un patrimonio superiore ai duemila miliardi di dollari e che viene alimentato continuamente dalla vendita di petrolio e gas.

petrolio 03

Nelle ultime settimane i “Sovereign Funds” di paesi come Singapore, Emirati Arabi e Arabia Saudita, hanno investito 74 miliardi di dollari in azioni di grandi imprese americane ed europee.

Per fare un esempio i Sovereign Funds di Singapore e Kuwait hanno stanziato oltre dodici miliardi di dollari per l’acquisto di quote proprio del Citigroup.
Nel solo settore finanziario questi fondi hanno investito già oltre 30 miliardi di dollari in titoli Bear Stearns, Citibank, Morgan Stanley e Ubs.

Se il petrolio continuerà a viaggiare oltre gli 80$ e dato che i due terzi delle riserve mondiali di greggio sono localizzate nei paesi di quell’area, i grandi gruppi americani ed europei dovranno continuare a fare i conti con loro.


44