Dicembre 25, 2024 Musica, Storia nascosta
And there won’t be snow in Africa this Christmas time
The greatest gift they’ll get this year is life
Where nothing ever grows, no rain or rivers flow
Do they know it’s Christmas time at all ?“Band Aid – 1984″
Un Band Aid sulla coscienza. Do they know it’s Christmas ? (1984)
Ero una adolescente quando è stata pubblicata questa canzone e, onestamente, allora non ero una sua grande fan.
“Do They Know It’s Christmas” si apre con Paul Young alla voce, seguito da Boy George, George Michael, Simon Le Bon, Sting e Bono.
Al progetto parteciparono anche numerosi altri artisti.
Il brano ha raccolto oltre 24 milioni di dollari destinati ai soccorsi per la carestia in Etiopia.
L’impatto fu sconvolgente.
Il governo degli Stati Uniti allora aveva stimato che la carestia aveva colpito quasi 8 milioni di persone, circa un quinto della popolazione etiope.
Di queste, 2,5 milioni erano considerate a “rischio di vita immediato“, come riportato in una nota dell’Ufficio degli Stati Uniti per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale.
L’icona del Paese povero
Peter Gill era uno dei pochi giornalisti occidentali presenti in Etiopia nel 1984.
Lavorando con Action Aid, un’organizzazione umanitaria globale, ha trascorso settimane a Korem, l’epicentro della carestia, e negli altipiani dell’Amhara.
Secondo Gill, la conseguenza più evidente della campagna Band Aid è che l’Etiopia è diventata una sorta di caricatura della povertà e della fame nella mente degli occidentali.
“L’Etiopia è diventata l’icona del Paese povero“, ha scritto Gill nel suo libro del 2010 Famine and Foreigners : Ethiopia since Live Aid“.
“Invece del suo glorioso passato e della sua ricca cultura, ora l’Etiopia è associata alla carestia“.
Ciò di cui pochi si rendono conto è che la carestia non è stata un caso isolato.
Sebbene la siccità abbia giocato un ruolo importante, molti hanno trascurato il fatto che le politiche militari del governo etiope sono state il principale catalizzatore.
Mengistu Haile Mariam, segretario generale del Partito dei Lavoratori d’Etiopia e presidente del Derg (la giunta militare comunista che governava l’Etiopia), aveva adottato una strategia semplice per affrontare la fame : reinsediare gli etiopi.
La gente che soffriva la fame sugli altipiani poteva essere mandata nelle pianure, dove la produttività era alta e la terra abbondante.
Secondo Gill, “la scala pianificata del programma di reinsediamento era all’altezza dell’immagine del colonnello Mengistu come lo Stalin africano tascabile, e sarebbe stata eseguita in modo assolutamente spietato.
Il reinsediamento aveva anche uno scopo politico più oscuro e sarebbe stato attuato a colpi di pistola“.
Lo “scopo politico più oscuro” a cui si riferisce Gill è che il reinsediamento permise al colonnello Mengistu di affrontare più efficacemente l’alleanza di gruppi ribelli, tra cui il movimento di liberazione eritreo e il Fronte di liberazione del popolo tigre, che si opponevano al regime militare comunista.
Dawit Wolde-Giorgis, commissario per i soccorsi e autore di Red Tears: War, Famine, and Revolution in Ethiopia, ha ricordato che Mengistu descrisse la sua strategia con la parabola maoista del prosciugamento del mare per catturare i pesci.

“Senza il mare non ci saranno pesci.
“Dobbiamo prosciugare il mare, o se non possiamo farlo completamente, dobbiamo portarlo a un livello tale che non avranno più spazio per muoversi a piacimento e i loro movimenti saranno facilmente limitati“.
Il piano di Mengistu poteva essere efficace dal punto di vista militare, ma ebbe ripercussioni devastanti sull’economia del paese.
Tra i tanti problemi causati, vi fu quello di creare un’eccedenza di manodopera in alcuni luoghi e una penuria in altri.
Un contadino di 45 anni di nome Ibrahim, con cui Gill parlò decenni dopo la carestia, ricordò di essere stato costretto da giovane a scavare tombe perché non c’erano abbastanza lavoratori.
“La gente era molto occupata a seppellire i morti.
Poiché il Derg aveva portato via così tante persone per il reinsediamento, c’era carenza di manodopera e alcuni di noi sono stati costretti a diventare becchini“.
Inoltre, secondo quanto scritto da Buerk nell’introduzione al libro di Gill :
“La grande carestia etiope ha cambiato tutto e niente.
Ha modificato radicalmente il senso di responsabilità del mondo ricco nei confronti degli affamati e dei poveri, senza però risolvere nulla“.
È quanto scrive Buerk nell’introduzione al libro di Gill.
“A distanza di un quarto di secolo, stiamo ancora discutendo sulle radici del problema, per non parlare della soluzione, e, sebbene ci siano stati dei progressi, l’insicurezza alimentare in Etiopia peggiora, non migliora”.
Un Band Aid sulla coscienza
Si è scoperto che scrivere una canzone e raccogliere milioni di dollari per l’assistenza alimentare era la parte più facile.
Amministrare gli aiuti in modo efficace era molto più difficile.
Le prove suggeriscono, infatti, che decine di milioni di dollari di aiuti internazionali, non provenienti da Band Aid ma da altre iniziative di soccorso, sono stati sottratti per finanziare un gruppo paramilitare di ribelli comunisti.
Questo non significa che le iniziative di aiuto non possano aiutare chi soffre o che le persone non debbano aiutare chi è nel bisogno.
Donare è un bene e può aiutare i bisognosi, soprattutto se abbinato alla prudenza, ma non deve essere l’unico fine.
L’obiettivo finale è aiutare le persone e questo richiede più di un semplice impegno umanitario.
Questa è la soluzione alla carestia e alla povertà.
Come sottolineato dall’economista Adam Smith, “per portare uno Stato dalla più bassa barbarie al più alto grado di opulenza sono necessari solo pace, tasse eque e un’amministrazione della giustizia tollerabili“.
La formula di Smith può sembrare semplice, ma la sua applicazione non lo è.
Il potere tende a concentrarsi e a manifestarsi in modo autonomo.
Dawit Wolde-Giorgis, autore di Red Tears, ha affermato che questa è forse la più grande cicatrice della carestia etiope.
“Il più grande tributo della carestia fu quello psicologico.
Nessuno dei sopravvissuti sarebbe stato più lo stesso.
La carestia ha lasciato dietro di sé una popolazione terrorizzata dalle incertezze della natura e dalla spietatezza del suo governo”.
Molti occidentali ignorano le cause della carestia in Etiopia, ma gli etiopi no, e sembrano aver imparato la lezione.
“La povertà nel mondo è un fardello da condividere, ma c’è un altro principio ormai ampiamente riconosciuto“, scrive Gill.
“I Paesi poveri usciranno dalla povertà solo quando prenderanno pienamente in mano il proprio destino“.
Per questo motivo, l’Etiopia “ha insistito nel tracciare il proprio percorso di sviluppo“.
Nel 1991 hanno cacciato il regime comunista.
Hanno costantemente ampliato la libertà economica (anche se il Paese ha ancora molta strada da fare) e la prosperità è aumentata di conseguenza.
Nel 2018, Abiy Ahmed ha posto fine alla guerra che da vent’anni opponeva il Paese all’Eritrea e ha ricevuto il Premio Nobel per la pace.
Questa formula, pace e libertà economica, ha il potere di trasformare l’Etiopia più di qualsiasi aiuto umanitario.
La canzone dei Band Aid ci esorta a “nutrire il mondo“.
È esattamente ciò che la libertà economica ha fatto, innescando il più grande calo della povertà estrema nella storia dell’umanità.
Anche l’impatto culturale della canzone, sia positivo che negativo, è difficile da sopravvalutare, anche se in molti sorridono al verso “Do they know it’s Christmas time at all ?”.
“Come hanno sottolineato gli etiopi da allora, ovviamente sapevano che era Natale perché gli affamati erano principalmente cristiani”, osserva Gill.