Un circolo vizioso. Un meccanismo che si auto-alimenta costantemente

Ottobre 13, 2024 MacroEcoAnemia

Le banche sono semplicemente complici di un sistema che si regge esclusivamente sul consumo.

Veronica Baker


Un circolo vizioso. Un meccanismo che si auto-alimenta costantemente

Un circolo vizioso
Un circolo vizioso…

Da anni non si fa altro che parlare della crisi delle banche “tradizionali”.

Il problema non sono le banche centrali che si pongono come “lender of last resort”.

Né si può affermare che i profitti vanno sempre agli azionisti e al management (“privatizzazione degli utili”).
Le perdite, invece, ricadono sul pubblico e sulla collettività (“socializzazione delle perdite”

Un meccanismo che si auto-alimenta costantemente e che nel tempo ha dato vita a veri e propri colossi finanziari.

Dimensioni enormi, ma con i piedi d’argilla.

Too big to fail“.

Purtroppo il problema è decisamente più profondo.

Ormai gli occidentali hanno fatto del consumismo una ragione di vita.
Producendo e spendendo come se il futuro non esistesse.

Le banche sono semplicemente complici di un sistema che si regge esclusivamente sul consumo.


Spetteguless