Un cuore generoso. È diverso dalla magnanimità elargita con sufficienza

Settembre 24, 2024 La Medicina dell’Anima

Penso che un tale modo di relazionarsi sia profondamente desueto e, forse, privo di senso.

Veronica Baker


Un cuore generoso. È diverso dalla magnanimità elargita con sufficienza

Un cuore generoso
Un cuore generoso comprende la vera essenza e non quello che viene mostrato o si vuole permettere di vedere…

È meraviglioso incontrare un cuore generoso.

A mio parere, la generosità si esprime quando una persona ha la capacità di percepire ciò che si nasconde oltre il velo delle convenzioni e dei comportamenti che ognuno di noi manifesta per quieto vivere e, talvolta, per opportunismo.

Un cuore generoso, invece, comprende la vera essenza, non ciò che viene mostrato o che si vuole far vedere.

La generosità può essere elargita quando si possiede la pienezza, quando ciò di cui si è muniti è talmente in soprannumero che può essere donato, condiviso, senza la paura di rimanere senza e senza avvertirne la penuria in noi stessi.

È diverso dalla magnanimità elargita con sufficienza, quasi disprezzando gli altri, a cui (talvolta) alcuni donano la loro disponibilità per mostrare come gli altri siano carenti in questo e come loro siano coloro che possiedono qualcosa da elargire.

Questo purtroppo accade molto spesso e il rapporto è caratterizzato da una falsa aurea di generosità, ma in realtà c’è solo una grande disparità.
C’è chi elargisce e chi riceve, ma solo in un senso.

Il cuore generoso, invece, sa vedere e apprezzare tutte le qualità, le apprezza e le ama, per cui condivide le sue qualità considerandole uguali.
La generosità apprezza entrambi allo stesso modo.

Ma per vivere questo tipo di rapporto è necessario incontrare una persona che sia sullo stesso livello di vibrazioni e di sensibilità emotiva.
Solo chi possiede queste rare qualità è in grado di apprezzare tutte le tue qualità, amandole e contraccambiando con le sue.

Solo una persona così è in grado di amare con il cuore.
Se ciò avviene, entrambi crescono e si arricchiscono.

Tuttavia, considerando i tempi moderni, penso che un tale modo di relazionarsi sia profondamente desueto e, forse, privo di senso.


BannerVeronica 1