Novembre 21, 2011 EcoAnemia
Valuta nazionale complementare : l’esempio svizzero del Wir
Di Nigel Farage sapevo ben poco fino a pochi giorni fa ed ora sto approfondendo piano piano la conoscenza.
Sempre utile sentire tutte le voci, soprattutto quelle che vanno controcorrente (ma argomentando concretamente e non con la solita retorica populista in stile Grillo, Bossi o Idv, tanto per intenderci, pochi ad esempio sanno che lo scopo finale di Bossi non è la Padania, ma l’annessione alla Germania).
Personalmente sono d’accordo con le sue idee liberali, leggo nella sua home page delle sue più recenti interpellanze :
No call for illiberal smoking ban in private cars : UKIP leader Nigel Farage blasts the British Medical Association over their latest smoking proposals
UKIP leader slams CCTV taxi proposals : Nigel Farage describes proposals to install CCTV cameras in all Oxford’s taxis as “the biggest invasion of personal privacy I’ve yet seen in this country”
Non ho mai fumato e sono da sempre molto preoccupata della sicurezza personale al massimo livello per la cronaca, ma le due interpellanze di Farage sono a mio avviso sacrosante.
Il suo nazionalismo mi pare più una lotta per la libertà individuale, interessante notare che non afferma per altro che l’UE sia da buttare come unione politica, ma che debba essere riformata totalmente mantenendo ciascun paese la sovranità monetaria.
Quello che si sarebbe dovuto fare se ai tempi fosse stato adottato l’€ in forma comune ed ogni paese avesse mantenuto la propria divisa di riserva da utilizzare in caso di crisi finanziaria (svalutando come per esempio noi abbiamo sempre fatto in passato).
Per la cronaca – e l’anno scorso ne avevamo parlato – è la soluzione adottata in Svizzera, dove esistono due divise : il Chf ufficiale, ed il Wir, un sistema indipendente di valuta nazionale complementare , che serve le piccole e medie imprese e che esiste solo come sistema contabile.

Ed attenzione : il Wir fu fondato nel 1934 a causa della carenza di valuta (= spirale deflattiva) dopo il crollo del mercato azionario del 1933 (molto più pesante ed importante di quello strafamoso e sempre citato nel 1929).
Banca Wir ovviamente non è una banca tradizionale (= no profit bank), ed è un sistema decisamente stabile pienamente operativo solo nei casi più gravi di instabilità finanziaria (come ad esempio ora) ed è completamente indipendente dal circuito bancario tradizionale : una realtà che conta 60.000 PMI che sfruttano la moneta complementare Wir per aumentare il proprio fatturato e creare ricchezza in più rispetto a quella creata con la moneta ufficiale.
Pagando in Wir si acquistano beni e servizi senza spendere risorse liquide (il Chf) da un’azienda facente parte del circuito, e l’acquisto comporta un debito estinguibile semplicemente con la vendita di beni e servizi propri a una qualsiasi altra azienda del circuito.
Allo stesso modo chi vende acquisisce un credito spendibile con acquisti sempre all’interno del circuito: un circolo virtuoso che crea sviluppo economico, per le aziende associate, tanto più elevato quanto più velocemente circola la Wir .
Ricordarsi sempre che la circolazione del denaro è necessaria affinchè un sistema non si fermi del tutto, ma cosa vogliono i parrucconi tecnocrati dell’Ue invece ?
La stabilità del sistema bancario elvetico è dovuta anche a questo accorgimento fondamentale che io chiamerei “profilassi bancaria”.
C’è chi impara dai propri errori e chi invece li compie volontariamente ingannando la gente.