We need protection

Gennaio 23, 2009 EcoAnemia


We need protection

[…]The U.K. economy shrank more than economists forecast during the fourth quarter in the biggest contraction since 1980, as the financial crisis crippled the banking industry and mired Britain deeper in the recession.

Gross domestic product fell 1.5 percent from the previous quarter, the Office for National Statistics said today in London.

Economists predicted 1.2 percent, according to the median of 33 estimates in a Bloomberg News survey. The economy has now shrunk in two quarters, the conventional definition of a recession.[…]

[…]King, who has overseen reductions in the benchmark rate to 1.5 percent, the lowest since the bank was founded in 1694, is also planning alternative means to stimulate the economy.

He said this week that officials may start buying corporate bonds and commercial paper within weeks to help the economy.

Retail sales increased 1.6% on the month on a seasonally adjusted basis, the statistics office said.

Officials said that the data should be treated with caution as they reassess their method of accounting for seasonal swings.
They advised people to focus on the unadjusted data, which showed a 1.8% increase in December from a year earlier. […]

Fonte : bloomberg.com

Senza parole.

We need protection

Io normalmente sono sempre stata piuttosto prudente nelle dichiarazioni e nelle mia analisi, e solamente negli ultimi mesi ho iniziato a fare delle previsioni assai inquietanti.

I dati provenienti dalla UK sono semplicemente catastrofici.

Il default dell’Inghilterra è uno scenario estremo, lo so benissimo.
Provo sempre ad attaccarmi in qualche modo a come possono tirarsi fuori da questa situazione..
Solo che al momento non vedo alcuna via di uscita.

We need protection

Pensare ad un default degli USA ad esempio è stata pura fantascienza fino a pochi mesi fa.
Ma io credo alla possibilità che accada – quantomeno che in parte gli USA non paghino il loro debito.

Preferisco essere presa per pazza o per visionaria e tenere in considerazione questa ipotesi, che andrebbe di pari passo con la creazione di una nuova moneta – passaggio naturale a quel punto, ipotesi fra l’altro che pare sia studiata con attenzione – che sostituirebbe il $ USA.

Impossibile ?
Speriamo per davvero.
Ma prepariamoci a possibili scenari del genere, almeno psicologicamente.


44