Giugno 24, 2010 EcoAnemia
Zirp4eva !
Housing starts remain at a depressed level. Financial conditions have become less supportive of economic growth on balance, largely reflecting developments abroad.
The Committee anticipates a gradual return to higher levels of resource utilization in a context of price stability, although the pace of economic recovery is likely to be moderate for a time.
Zirp4Eva, Zirp4Eva !
Questo è il nuovo rap lanciato dalla nuova band internazionale, dal nome esotico : Uncle Ben’s Friends (or Federal Reserve).
Una band che suona all’unisono sempre lo stesso spartito, con la sola eccezione del sempre più solo Thomas Hoenig, l’unico ad avere capito come finirà la storia :
…continuing to express the expectation of exceptionally low levels of the federal funds rate for an extended period was no longer warranted because it could lead to a build-up of future imbalances and increase risks to longer-run macroeconomic and financial stability.
La reazione del mercato a questo comunicato del FOMC ?
La solita :
12 punti in un minuto e ripartenza dei mercati (e dell’ € contro $ , naturalmente), anche se poi in seguito la spike si è parzialmente smorzata.
Mentre in precedenza c’è stato l’ennesimo intervento della SNB – che invero non mi aspettavo, a sostegno dell’€ contro CHF :
Zerohedge ha ironicamente commentato il fatto in questo modo :
Is the SNB now buying CHF in an attempt to undo all its prior interventions, knowing full well we are approaching game over time ?
Credo che la direzione dell’€/CHF sia una delle poche cose certe del mercato in questo momento, in effetti.
E per altro, quale mai poteva essere la reazione ad una news del genere :
Greece CDS Blows Out, Approaches Record Wides Again; Portugal Sells 5 Year Debt At Massive Spread.
Naturalmente questa :
Nel frattempo, la vendita di nuove case negli USA raggiunge un nuovo record negativo, ed il T-Bonds 10yr fa un nuovo minimo annuale.
Mentre il Nasdaq continua sostanzialmente a tenere, e non certo a sorpresa, dato che oramai AAPL pesa più del 20% della capitalizzazione, un fatto questo da non dimenticare mai, visto che Apple continua incessantemente a fare nuovi massimi assoluti.
Come dire : finchè c’è Apple c’è speranza, anche se continua ad essere costante il deflusso di fondi dall’azionario.