Ottobre 16, 2024 Studi scientifici
Purtroppo, l’ignoranza sulla chemioterapia è diffusa e generalizzata.
Chemioterapia, la sconcertante verità. Aumenta le possibilità di sopravvivenza di un paziente dal 3 al 5%

Credo che sia giunto il momento di tornare a parlare di chemioterapia, un argomento molto toccante per quanto mi riguarda, dato che ho visto con i miei occhi gli effetti devastanti di questo tipo di trattamento medico.
Le mie riflessioni su questo argomento si basano infatti sulla mia triste esperienza personale e su tutto ciò che di conseguenza ho imparato sin dal lontano 1998.
In questi anni ho più volte dimostrato che è decisamente preferibile prendere in considerazione tutte le prescrizioni mediche “tradizionali” con una buona dose di sano scetticismo.
Questo è purtroppo particolarmente vero nel caso dei tumori.
I pazienti a cui viene diagnosticato un tumore si trovano immediatamente in uno stato di shock.
In questo stato di shock, devono prendere decisioni vitali nel minor tempo possibile.
Una delle domande più importanti (che conosco fin troppo bene) è la seguente :
“Dovrò sottopormi ad una chemioterapia ?”.
Il trattamento chemioterapico aumenta le possibilità di sopravvivenza di un paziente dal 3 al 5%, ma questa modesta percentuale è addirittura fin troppo ottimistica.
Per esempio, le informazioni disponibili suggeriscono con certezza che la chemioterapia permette alle pazienti affette da tumore al seno di aumentare la sopravvivenza di poco più del 2,5%.
A ciò si aggiunga che la chemioterapia può provocare la morte e causare danni terribili al sistema immunitario e alle cellule sane, ed è davvero difficile comprendere quale sia il vantaggio di sottoporsi a tale trattamento.
Non penso che sia esagerato affermare che, con il tempo, il clamore intorno alla chemioterapia l’abbia portata a essere considerata una frode, molto più ingannevole dei metodi di cura “non tradizionali” che, invece, vengono tutti invariabilmente liquidati come privi di rilevanza o addirittura dannosi dalle istituzioni mediche.

È probabile che gli oncologi che lavorano in ospedale raccomandino di iniziare al più presto un trattamento chemioterapico.
Forse insisteranno davvero molto affinché il paziente accetti le loro prescrizioni.
Possono addirittura mostrarsi contrariati o sprezzanti, o dare ad intendere che il paziente è ignorante o, nel migliore dei casi, pauroso, qualora decidesse di non accettare il loro parere.
Le associazioni oncologiche esprimono praticamente sempre entusiasmo nei confronti della chemioterapia.
Tuttavia, sono strettamente connesse alle stesse case farmaceutiche che lucrano proprio su questo trattamento, il che, a mio avviso, le rende parte della grande e fiorente “industria del tumore”.
È importante ricordare che le case farmaceutiche hanno come unico scopo quello di ottenere profitti e, per questo motivo, sono disposte a fare tutto ciò che è necessario per raggiungerlo.
Mentono e truffano in modo spaventoso e, soprattutto, non hanno alcun interesse ad aiutare i pazienti o a salvare delle vite umane.
È bene ricordarlo sempre : l’unico scopo delle aziende farmaceutiche è fare soldi, a prescindere dalle conseguenze umane.
Sono disposte a nascondere informazioni potenzialmente salvavita se questo aumenta i loro profitti.
A mio avviso, le associazioni oncologiche sono ormai diventate completamente corrotte per via delle alleanze con le case farmaceutiche.
Ai pazienti non vengono mai forniti consigli, se non addirittura nessuno, su come ridurre il rischio di una eventuale ricomparsa della malattia.
Questo significa che (almeno negli ospedali “tradizionali”) o si fa la chemioterapia, o non si fa nulla.
Quindi, ad esempio, è raro che i medici comunichino alle pazienti affette da cancro al seno di evitare i latticini, anche se le argomentazioni a sostegno di questa scelta sono estremamente fondate.
L’unica certezza è che è estremamente improbabile che un medico riveli tutta la verità sulla chemioterapia.
Purtroppo le statistiche sulla chemioterapia vengono manipolate per incrementare le vendite e, quindi, i profitti delle case farmaceutiche.
Spesso, inoltre, i decessi causati dalla chemioterapia vengono segnalati in modo fuorviante o sottostimati.
Così, ad esempio, se un paziente che ha seguito un trattamento chemioterapico muore per un improvviso attacco cardiaco, il suo decesso sarà probabilmente registrato come dovuto a un infarto, piuttosto che come conseguenza del cancro o della chemioterapia.
Forse qualcuno potrebbe ipotizzare che il decesso sia riconducibile al trattamento, ma sicuramente il farmaco non verrà menzionato e questo potrebbe screditarlo.

Nella pratica, questo significa che i dati relativi alla sopravvivenza di un trattamento chemioterapico sono decisamente peggiori rispetto a quelli disponibili e, addirittura, rispetto a qualsiasi effetto positivo che potrebbe essere fornito da un innocuo placebo.
Inoltre, i pazienti che sopravvivono alla chemioterapia per cinque anni sono considerati guariti grazie a tale terapia.
In altre parole, i pazienti che muoiono dopo cinque anni e mezzo dalla diagnosi non sono considerati morti per cancro.
Di certo, non sono considerati deceduti a causa della chemioterapia.
Una ricerca accademica del 2016 ha preso in esame i tassi di sopravvivenza a cinque anni e ha concluso che nel 90% dei pazienti (inclusi quelli con tumori al seno più comuni) la chemioterapia ha aumentato la sopravvivenza a cinque anni di meno del 2,5%.
Solo un numero molto limitato di tumori (come il cancro ai testicoli ed il morbo di Hodgkin) può essere trattato efficacemente con la chemioterapia.
Oltre a questa deprimente percentuale di sopravvivenza, va ricordato che la chemioterapia compromette il sistema immunitario (oggi finalmente considerato fondamentale nella lotta contro il cancro), danneggia tutte le cellule viventi, nuoce all’intestino, può causare nausea e acufeni e può provocare danni neurologici.
Può causare lesioni al midollo osseo con conseguente sviluppo di leucemia mieloide iatrogena (è sconcertante che nel 10% dei casi sia una conseguenza della chemioterapia), danneggiare cuore e udito e, in un numero significativo di pazienti, portare rapidamente a un decesso.
È vero che la chemioterapia è in grado di ridurre le dimensioni di un tumore, ma in un tumore al quarto stadio sembra indurre la malattia a ripresentarsi più rapidamente e in modo più aggressivo.
Le cellule staminali del cancro sembrano non essere soggette all’azione dei farmaci chemioterapici.
Nonostante ciò, il protocollo per il trattamento del cancro prevede la chemioterapia e i medici sono sempre piuttosto restii a sperimentare qualsiasi altra soluzione.
L’Academy of Royal Medical Colleges, che rappresenta 24 Royal Colleges e una serie di altri importanti organismi sanitari, ha affermato che la chemioterapia può essere più dannosa che utile quando viene prescritta come terapia palliativa per i malati terminali di cancro.
In particolare, hanno concluso che è improbabile che i farmaci chemioterapici siano efficaci.
Un altro rapporto dell’Academy of Royal Medical Colleges ha concluso che la chemioterapia, in alcune circostanze, può addirittura favorire la diffusione delle cellule tumorali.
Nel 2017, ad esempio, è stato riportato che la chemioterapia, somministrata alle pazienti affette da cancro al seno prima dell’intervento chirurgico, può indurre le cellule maligne a diffondersi a distanza, dando origine a un cancro metastatico e facendo sì che la paziente passi direttamente dallo Stadio 1 allo Stadio 4.
Gli scienziati hanno analizzato i tessuti di 20 pazienti affette da tumore al seno e sottoposte a chemioterapia per 16 settimane.
Nella maggior parte dei casi, i tessuti circostanti il tumore presentavano una maggiore predisposizione all’insorgenza di metastasi.
In cinque pazienti il rischio era cinque volte maggiore.
In nessuna delle pazienti, invece, il tessuto circostante il tumore era meno predisposto alla diffusione di cellule tumorali e metastasi.
Il problema, a quanto pare, è che le cellule tumorali hanno una grande capacità di modificarsi e la chemioterapia, progettata per uccidere le cellule tumorali, può incoraggiare lo sviluppo di cellule refrattarie alla terapia, che sopravvivono al trattamento e danno origine a un nuovo tumore.
L’unico effetto collaterale ampiamente conosciuto della chemioterapia è la perdita di capelli.
Tuttavia, questo è l’ultimo dei problemi.
La chemioterapia uccide sia le cellule sane che quelle tumorali e la gravità degli effetti collaterali dipende dall’età, dallo stato di salute e dal tipo di farmaco utilizzato, oltre che dal dosaggio prescritto.
Inoltre, mentre alcuni effetti collaterali scompaiono dopo la guarigione delle cellule sane, ve ne sono altri che potrebbero persistere.
In precedenza ho menzionato gli effetti collaterali più gravi, ma a titolo di promemoria ecco un elenco di alcuni problemi che possono essere causati dai farmaci chemioterapici.
Le cellule del midollo osseo possono subire danni che causano una carenza di globuli rossi e, in alcuni casi, la leucemia.
Il sistema nervoso centrale può subire danni che causano la compromissione della memoria e alterano la capacità del paziente di concentrarsi o di pensare lucidamente.
Possono manifestarsi problemi di equilibrio e di coordinazione che possono persistere per anni.
Oltre a danneggiare il cervello, la chemioterapia può causare dolore e formicolio alle mani e ai piedi, intorpidimento, debolezza e dolore.
Non c’è da stupirsi, quindi, se la depressione si manifesta con frequenza.L’apparato digerente può essere colpito da piaghe che si formano nella bocca e nella gola.
Queste possono causare infezioni e alterare il sapore del cibo.
Possono anche manifestarsi nausea e vomito.
La perdita di peso associata alla chemioterapia può essere dovuta alla riduzione dell’appetito.Oltre alla perdita di capelli, la pelle può diventare irritata e le unghie possono cambiare colore e aspetto.
I reni e la vescica possono essere irritati e danneggiati.
Tra le possibili conseguenze, si può verificare un gonfiore alle caviglie, ai piedi e alle mani.L’osteoporosi è un problema piuttosto comune che accresce il rischio di fratture e lesioni alle ossa.
Le donne affette da tumore al seno e sottoposte a trattamenti che riducono i livelli di estrogeni sono particolarmente a rischio.La chemioterapia può provocare cambiamenti ormonali che causano numerosi sintomi.
Anche il cuore può essere gravemente danneggiato e i pazienti che già soffrono di problemi cardiaci possono subire un ulteriore peggioramento a causa del trattamento chemioterapico.
Infine, il problema della chemioterapia è che può compromettere il sistema immunitario.
È noto che la chemioterapia può danneggiare il DNA.
Inoltre, la chemioterapia altera la natura delle cellule tumorali ?
Può, per esempio, provocare un cambiamento da una cellula cancerosa sensibile agli estrogeni a una cellula tripla negativa, che risulta molto più difficile da trattare ?
Inoltre, c’è il rischio che la chemioterapia possa diffondere le cellule nell’organismo.
Infine, un numero crescente di prove dimostra che la chemioterapia può provocare il decesso più rapido di un certo numero di pazienti.

Le aziende farmaceutiche, le associazioni oncologiche e i medici raccomandano la chemioterapia perché ne traggono grandi profitti.
Le associazioni oncologiche, che esistono in teoria per proteggere i pazienti ma che nella realtà sono spietate approfittatrici, sono le meno scusabili.
La maggior parte dei medici non lo ammetterà mai, ma in alcuni ospedali i farmaci antitumorali provocano la morte del 50% dei pazienti.
Uno studio condotto dalla Public Health England e dalla Cancer Research UK ha rilevato che il 2,4% delle pazienti affette da cancro al seno muore entro un mese dall’inizio della chemioterapia, percentuale che sale addirittura all’8,4% nel caso di tumore ai polmoni.
In quest’ultimo caso, il tasso di mortalità totale dei pazienti trattati con chemioterapia è addirittura superiore al 50%.
Quando i pazienti muoiono così rapidamente e in così gran numero, credo che si possa tranquillamente ipotizzare che siano stati uccisi dalla chemioterapia e non dalla malattia.
Nel Regno Unito, il Servizio Sanitario Nazionale pubblica linee guida esaustive su cosa fare in caso di versamento di farmaci chemioterapici.
Ci sono procedure di emergenza da seguire in caso di caduta sul pavimento di farmaci chemioterapici.
Questi farmaci vengono introdotti nel corpo delle persone.
Non sorprende, quindi, che molti pazienti trattati con la chemioterapia riferiscano che la loro qualità di vita sia peggiorata.
L’approccio oncologico tradizionale nei confronti del tumore consiste nel sottoporsi alla chemioterapia e poi attendere per verificare se il tumore si ripresenta.
In caso affermativo, si prescrive un’ulteriore ciclo di chemioterapia.
Il dramma è che per molti pazienti la chemioterapia provocherà più danni che benefici.
È sconcertante notare come circa un quarto dei pazienti affetti da cancro muoia a causa di attacchi cardiaci, spesso provocati da trombosi venosa profonda ed emboli indotti dallo stress fisico a cui vengono sottoposti durante la chemioterapia.
Tuttavia, tali decessi non sono inclusi nelle statistiche ufficiali, né per quanto riguarda il cancro né, cosa altrettanto importante, per quanto riguarda la chemioterapia.
Non è un’esagerazione affermare che l’establishment manipola le cifre per raggiungere i propri obiettivi, in gran parte commerciali, esaltando le virtù dei prodotti delle case farmaceutiche in ogni occasione e non mancando mai di sollevare dubbi su eventuali cure che potrebbero rappresentare una minaccia per l’industria del cancro.
In sostanza, i farmaci presentati negli studi clinici, pagati dalle case farmaceutiche e generalmente revisionati da medici legati alle stesse case farmaceutiche, e poi pubblicati su riviste mediche che ricevono ingenti finanziamenti pubblicitari dalle case farmaceutiche (sempre le stesse), sono gli unici trattamenti accettati dalla classe medica.
Si parla molto di sperimentazione “peer review”, ma questo significa soltanto che un medico o due, legati alle case farmaceutiche, hanno esaminato il documento e lo hanno approvato.
Il termine “corrotto” non è nemmeno lontanamente sufficiente a descrivere questo sistema incestuoso.
Chiunque voglia sottoporsi alla chemioterapia è libero di farlo.
Non intendo dissuadere nessuno dall’utilizzare i vari farmaci che ritiene possano aiutarlo.
Mi interessa solo fornire informazioni imparziali e indipendenti che possano aiutare i pazienti a prendere la decisione giusta per loro.
Purtroppo, però, i pazienti spesso invocano il trattamento, del tutto comprensibilmente, perché desiderano che venga fatto qualcosa e perché sono stati ingannati dalla pubblicità sulla chemioterapia, pagata dalle case farmaceutiche e sponsorizzata.
E i medici somministrano tali trattamenti, anche se una minima ricerca potrebbe far loro capire che forse stanno facendo più male che bene.
Ci sono pochissimi tumori che possono essere trattati con successo con la chemioterapia, ma sono davvero pochi e le case farmaceutiche e i loro rappresentanti li propagandano in modo scorretto e infondato come storie di successo.
Ogni paziente dovrebbe essere libero di decidere autonomamente, discutendo con il proprio medico le prove a favore e contro la chemioterapia nel proprio caso specifico.
E credo che tutti i pazienti debbano avere il diritto di essere informati sulle conoscenze di base di cui hanno bisogno per contribuire a questo processo decisionale.
Purtroppo, però, l’ignoranza sulla chemioterapia è diffusa e generalizzata.