Disastri in apertura

Febbraio 11, 2007 Il lato oscuro degli scacchi


Disastri in apertura

Disastri in aperturaSpesso, prima di affrontare un torneo, ci si preoccupa di aggiornare la propria preparazione teorica, studiando nuove varianti o introducendone di nuove, oppure preparando linee specifiche da utilizzare contro un avversario che conosciamo bene o contro cui abbiamo già giocato in precedenza.

Ma se il proprio avversario è più preparato di noi su quella determinata linea, rischiamo di subire delle sconfitte.

1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 a6 6.Ag5 e6 7.f4 Ae7 8.Df3 Dc7 9.0-0-0 Cbd7 10.Ad3 b5 11.The1 Ab7 12.Dg3 b4 13.Cd5 exd5 14.exd5

Si tratta di una variante della Najdorf, già all’epoca ampiamente analizzata e quindi impossibile da giocare alla perfezione se non dopo avere memorizzato decine e decine di varianti tattiche.

Mi ricordo che dovevo assolutamente vincere questa partita, giocata al pomeriggio (alla mattina avevo già prodotto un capolavoro di cui avevo parlato in precedenza).
Ma la mia lucidità era prossima allo zero.

In questa posizione, la mossa giusta è 14….Rd8!, con prospettive da mal di testa per entrambi i colori.

Io, al contrario, giocai la naturale 14….Rf8, che però perde forzatamente (mossa già stata giocata in precedenza in un torneo per corrispondenza, nota al mio avversario, ma non a me).

14….. Rf8? 15.Cf5 Te8 16.Ah6 Ch5 17.Axg7+ Rg8 18.Ch6# 1-0

È stata la mia peggiore disfatta in assoluto, almeno fino a questo momento, e mi ha insegnato una cosa importante : non bisogna giocare varianti tattiche taglienti se non le si conosce perfettamente, perché l’errore è sempre in agguato.



Sullo stesso tema, ecco un altro esempio :

1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Cf6 4.d4 exd4 5.0-0 Ac5 6.e5 d5 7.exf6 dxc4 8.Te1+ Ae6 9.Cg5

Stesso concetto espresso in precedenza.
Anzi, da un certo punto di vista, è ancora peggio : questa posizione è notissima, quasi un Tabi.

Tutti i libri di teoria riportano la mossa 9…Dd5, che porta all’attacco Max-Lange, una variante affascinante e taglientissima.

Perché, per l’appunto, si gioca 9…Dd5?

Sulla maggior parte dei libri di teoria il motivo non viene menzionato affatto : la minaccia del B è appunto quella che sarà attuata in partita, dove il B guadagnerà un pezzo (colpisce il fatto che nel mio database ci sono ben 49 partite in cui il N casca in questo semplice tranello, una enormità).

9….. Dxf6? 10.Cxe6 fxe6 11.Dh5+ g6 12.Dxc5

Il N continuerà inutilmente ancora a lungo, probabilmente sperando in una svista da parte del B, ma è solamente tempo perso.

12….. Tf8 13.f3 e5 14.Dxc4 0-0-0 15.Cd2 Dh4 16.Te4 Df6 17.Tg4 h5 18.Ce4 Df5 19.Tg5 Dd7 20.Cc5 Dd5 21.Dxd5 Txd5 22.Cd3 Tf6 23.f4 Te6 24.fxe5 Td8 25.Ad2 Ce7 26.Cf4 Tc6 27.c3 Tb6 28.Tb1 c5 29.e6 Tc6 30.Cxg6 Txe6 31.Cxe7+ Txe7 32.Txc5+ Tc7 33.Txc7+ Rxc7 34.Af4+ Rc6 35.Td1 d3 36.Rf2 Rc5 37.Ae3+ Rc4 38.Ad4 Tf8+ 39.Rg1 a6 40.b3+ Rd5 41.Txd3 Te8 42.Te3 Tf8 43.Te5+ Rc6 44.Txh5 Tg8 45.Te5 Tf8 46.h4 Tf4 47.h5 Th4 48.Te6+ Rd7 49.Th6 1-0



Inoltre, oggi che internet detiene un potere assoluto, è possibile accedere in modo pressoché immediato a una miriade di informazioni riguardanti tornei in tutto il mondo.
Quindi, in qualsiasi momento, è possibile preparare un dossier sul proprio avversario.

Spesso, però, anche gli avversari si preparano per le proprie partite e riscontrano dei miglioramenti anche solo dopo pochi giorni.

1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 Cf6 4.e5 Cfd7 5.Ad3 c5 6.c3 Cc6 7.Ce2 cxd4 8.cxd4 f6 9.exf6 Cxf6 10.Cf3 Ad6 11.Af4

Immaginavo e speravo che mi giocasse questa continuazione, che avevo già affrontato diverse volte e che aveva utilizzato una settimana prima al torneo Crespi.
L’idea alla base di 12. Af4 è quella di contrastare Dc7 e guadagnare tempi preziosi rispetto alla manovra classica Ag5-h4-g3.

11…0-0!?

[11…Axf4 12.Cxf4 Da5+ 13.Dd2 Dxd2+ 14.Rxd2 0-0 15.The1 Ce4+ 16.Axe4 Txf4 17.Ad3 Ad7! (17…Cxd4?! 18.Re3 Cxf3 19.Rxf4 Cxe1 20.Txe1 Ad7 21.Re5±) ]

12.0-0 Axf4 13.Cxf4 Ce4 14.Ce2

In questa posizione sono state giocate anche 14.g3, 14.Ch5 e 14.Dc1. La mossa del testo invita il Nero a sacrificare la qualità in f3, cosa che naturalmente accade.

14…Txf3!?

Continuazione energica e anche obbligata, altrimenti il B passerebbe in vantaggio con il piano Ab5, Axc6 e Ce5.[14…Db6 15.Dc1 con idea De3]

15.gxf3 Cg5 16.f4!

Avevo analizzato questa mossa in modo superficiale in sede di preparazione e, molto probabilmente, è la più forte in questa posizione.
E che naturalmente il mio avversario aveva scovato dopo aver riguardato la partita da lui giocata qualche tempo prima.

[16.Rh1!? e5! (16…Cxf3? 17.Axh7+ Rxh7 (17…Rh8 18.Cg1!) 18.Dd3+±) 17.dxe5 Cxf3 18.Axh7+ Rh8 19.Cg1 Ccd4! Avevo analizzato molto questa posizione, ed ero giunta alla conclusione che il N aveva una ottima posizione, naturalmente confortata dalle analisi che avevo seguito nella monografia da me posseduta sulla francese. 20.Cxf3 (20.Ad3? Ag4 21.Ae2 Cxe2 22.Dxe2 Dh4 23.Cxf3 Dh5 24.Rg2 Dh3+-+; 20.Te1? Ag4 21.Te3 Dh4! 22.Cxf3 Dxf2 23.Dxd4 Axf3+ 24.Txf3 Dxd4) 20…Ag4 21.Cxd4 (21.Dxd4? Axf3+ 22.Rg1 Dg5+ 23.Dg4 Dxg4#) 21…Axd1 22.Taxd1 Rxh7 23.Td3 Db6 Le mie analisi terminavano più o meno qua, e ritenevo che il Nero si trovasse in vantaggio.]

16…Cf3+? Sulla scacchiera non sempre è facile trovare le mosse migliori, soprattutto quando la partita prende una piega diversa da quella che ci si sarebbe aspettati.

[16…Ch3+!? 17.Rh1 Dh4 18.Dd2 Cxf2+ 19.Rg2 Cxd3 20.Dxd3 Ad7 con un buon compenso per la qualità]

17.Rg2 Ch4+ 18.Rh1 e5!?

Cercando di mantenere l’iniziativa in questa posizione e giustificare il sacrificio di qualità.

19.dxe5 Ag4

Ancora unica.

20.f3 Cxf3

Idem……[20…Axf3+ 21.Txf3 Cxf3 22.Axh7+ Rxh7 23.Dd3+ Rg8 24.Dxf3+-]

21.Axh7+ Rh8

Cercando di opporsi alla semplificazione dei pezzi, ma ormai l’iniziativa è sfumata ed il B prevarrà facilmente [21…Rxh7 22.Dd3+ Rg8 23.Txf3 Axf3+ 24.Dxf3 Dd7+-]

22.Dd3 Cb4 23.Db3 Cd2 24.Dxb4 Cxf1 25.Txf1 Axe2 26.Tf2 Aa6?

Perde ancora più velocemente [26…a5 27.Db3 Rxh7 28.Txe2+-]

27.Af5 Df8 28.Dxf8+ Txf8 29.Ae6 d4 30.f5 Rh7 31.Tf4 1-0



BannerVeronica 1