Febbraio 19, 2019 Identità di genere
Oggi sappiamo che queste aree sono molto importanti per la definizione della identità di genere.
Marzo 18, 2012
Identità

Dove si nasconde la nostra identità di genere ?
Non nei nostri piedi.
Se perdessimo un piede non perderemmo certo la nostra identità.
Nel nostro naso ?
Nelle nostre orecchie ?
No, di sicuro.
E nemmeno fra le nostre gambe.
Probabilmente nel nostro cuore ?
No !
Possiamo subire un trapianto di cuore e rimarrebbe sempre la stessa.
Nel nostro cervello ?
Sì, certamente.
Il nostro cervello a contatto con il corpo e con l’ambiente intorno a noi costruisce il nostro io.
Ma dove si trova esattamente ?
Il neurobiologo Antonio Damásio ha dimostrato sperimentalmente che se anche fossimo privi della quasi totalità della nostra corteccia cerebrale non perderemmo completamente la nostra identità.
Sicuramente molto sarebbe compromesso.
Potremmo soffrire di un’amnesia e non ricordare più né il nostro nome, né il nostro lavoro.
Non riconoscere più alcuni componenti della nostra famiglia.
Oppure non riconoscere più noi stessi allo specchio.
Ma ancora saremmo coscienti, anche nel caso venissero danneggiate irreparabilmente parti del nostro cervello.
Dove si trova allora ?
Esistono delle aree del nostro cervello situate nelle regioni subcorticali, come l’ipotalamo e l’amigdala, che se lesionate provocherebbero la nostra morte perchè controllano alcuni processi fondamentali della nostra vita.
Senza di loro, perderemmo la nostra vita.
Oggi sappiamo che queste aree sono molto importanti per la definizione della identità di genere.