Agosto 5, 2011 MacroEcoAnemia
The black-hole is mostly United Kingdom, not Italy
Tutti guardano a noi, ma è l’Inghilterra che si trova in una situazione peggiore a causa del crollo globale che si è verificato ieri.

La prossima banca a saltare (oltre a quelle che hanno già nazionalizzato nel 2008, mentre noi nessuna) sarà un’altra delle loro – per altro già nazionalizzata all’85% circa – che continua a proporre obbligazioni ai gonzi di turno (do you remember Parmalat?), consigliate da analisti italiani di prim’ordine (nel senso che ragionano con il posteriore).
La parzialmente nazionalizzata Royal Bank of Scotland ha riportato oggi una perdita semestrale di 1,4 miliardi di sterline.
Si tratta della perdita semestrale più ampia mai registrata dalla banca dalla sua privatizzazione, avvenuta nel 2013, e supera di gran lunga le previsioni degli analisti della City, che si aggiravano intorno agli 800 milioni di sterline.
La banca ha subito una svalutazione di 1,2 miliardi di sterline per “crediti inesigibili” relativi a Ulster Bank.
I contribuenti britannici possiedono l’84% di RBS dal momento in cui, alla fine del 2008, il governo ha salvato la banca. (fonte : SkyB)
Secondo Luc Coene, membro del Consiglio direttivo della BCE, non ci sono motivi per cui la Banca centrale europea non dovrebbe acquistare obbligazioni italiane e spagnole come ha fatto con gli altri Paesi dell’eurozona, a condizione che i Paesi adottino misure per risolvere i loro problemi fiscali.
Giovedì la BCE ha ripreso ad acquistare titoli di Stato sul mercato, nel tentativo di calmare le crescenti turbolenze, ma una fonte ufficiale ha detto che in quella fase non aveva intenzione di estendere l’acquisto iniziale di debito portoghese e irlandese a Italia e Spagna (fonte : Reuters)
Come scritto ieri sera, i mercati stanno provando a rimbalzare, un classico, con tutti i bancari europei in verde.
Da qui a stasera sarà un susseguirsi di piccoli rialzi.
Strategia consigliata per oggi almeno fino alle 15.30 : stare fuori dal mercato.
P.S .: l’Italia non fallirà, mentre l’Inghilterra, che ha fondamentali decisamente peggiori dei nostri e da cui è partita l’offensiva contro il nostro paese, è decisamente più a rischio, anche se nessuno ne parla.
Peraltro, per l’Italia può garantire (a denti strettissimi e veramente furenti, ma andrebbero a fondo anche loro con noi) la Germania (mors tua, vita mea), mentre per l’Uk chi garantisce ?
Pippa Middleton oppure la regina Elisabetta ?
Il buco nero è soprattutto il Regno Unito, non l’Italia.
P.P.S.: il nanetto dovrebbe dimettersi al più presto, certo, ma, al di là delle palle che spara giornalmente, sa benissimo che l’Italia non può fallire perché salterebbero tutti in UE e quindi rimane incollato alla poltrona a tutti i costi nonostante le pressioni, costringendo i tedeschi a cambiare posizione sugli Eurobond.
Al momento, gli italiani in ferie non sembrano molto interessati allo svolgimento della battaglia.